Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 13 Aprile 2020 alle 8:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CASTAGNETI [/SIZE] [/COLOR] Lโ€™Ingegnere Giacomo Pullรจ nella seconda metร  dellโ€™ottocento,nel 1879, cosรฌ scrive โ€œNel territorio marcianese verso settentrione si distendono vaste selve di castagni .Lโ€™antico castello di Marciana colla sua vecchia fortezza medioevale ed il paese di Poggio vi sorgono nel mezzo celebrati per le fresche ombre attraversate da limpide acque .Le piante vi si educano piรน allo scรฒpo di averne legame anzichรฉ frutto.Sono circa 600 ettari di castagneti dai quali si ricavano appena 4218 ettolitri di castagne,ma che vantano alte e ben diritte piante,le quali forniscono lunghe travi ed altro legname ottimo sovratutto nel lavori di bottaio. Le quali che vi sono coltivate sono quattro coi nomi di marroni,carpinesi,scarlinesi,selvane o selvatiche;la prima รจ piรน adatta per il frutto che รจ grosso e saporito,ma poco serbevole,le altre per il legno. Si raccolgono le castagne sulla fine di settembre ,od ai primi di ottobre e si smerciano fresche nei mercati dellโ€™isola e su quello della prossima cittร  di Livorno,portatevi quali primizie.Non si usa essiccarle,e la poca farina di castagne che si consuma,200 quintali allโ€™anno,viene importata dal continenteโ€ (โ€œMonografia agraria del circondario dellโ€™Isola dellโ€™Elba(con cenno storico)โ€.Portoferraio 1879.Tipografia Elbana). Queste castagne raccolte e smerciate nei mercati dellโ€™isola e a Livorno erano fonte di reddito. Pullรจ precisa esattamente la quantitร  di castagne prodotte a quellโ€™ epoca : 4218 ettolitri (circa 3375 quintali,essendo un ettolitro di castagne circa 80 Kg) pari ad un valore di lire 33744. Una quantitร  di ettolitri 500 (400 quintali) รจ poi esportata pari ad un valore di lire 1.700.000 La lira di cui si parla รจ quella toscana del granducato. Per avere una idea di cosa stiamo parlando รจ utile poter rapportare tali lire ad oggi. Esistono tabelle di conversione della lira che partono dal 1861 anno primo del regno dโ€™Italia. Lire toscane 33744 del 1870 convertite(fattore di conversione 6.342) in lire italiane e poi trasformate in euro equivalgono a circa centodiecimila euro mentre lire toscane 1700000 equivalgono a circa dieci milioni e settecentottamila euro. I castagni sono ancora presenti: vedi filmato di Carlo Gasparri https://youtu.be/FiE0GDyCn0M Se centocinquanta anni orsono i castagni erano fonte di reddito perchรฉ non potrebbero esserlo oggi con un programma di coltivazione e raccolta di castagne. Sarebbe una attivitร  economica che si affianca a quella turistica e darebbe lavoro per tutto lโ€™anno. Marcello Camici
... Toggle this metabox.