[COLOR=darkred][SIZE=4] PENSARE AL FUTURO GUARDANDO AL PASSATO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Leggo proposte per venir incontro alla contingenza tremenda provocata dal coronavirus. Va bene. Ma questa vicenda che porta allโarresto dellโattivitร turistica puรฒ diventare occasione per chi ha responsabilitร amministrative pubbliche e private di pensare allโeconomia elbana del futuro. Franca Rosso, imprenditrice elbana con responsabilitร amministrative , รจ giustamente preoccupata per il futuro. Scrive testualmente: โMi rivolgo allora ai nostri operatori turistici e agli amministratori locali : incominciamo davvero a pensare di sfruttare al meglio i nostri bellissimi autunni elbani, proponendo attivitร alternative legate all'ambiente e ad iniziative sportive, culturali e del benessere. E vediamo di allungare la stagione, per recuperare almeno parzialmente le perdite subรฌteโ Eโ evidente il richiamo ad un problema noto che รจ quello del prolungamento della stagione turistica. Molto bene. Se fossi giovane e fossi amministratore penserei anche ad altro. In questo ci puรฒ aiutare ricordare il nostro passato: come vivevano i nostri nonni prima del turismo. Dalla nostra storia possono uscire molte idee, proposte, raccomandazioni.
Una attivitร fonte di sostentamento era lโagricoltura. Lo sviluppo di questa attivitร sullโisola porterebbe lavoro per tutto lโanno. Non sarebbe incompatibile e con lโattivitร turistica e con la sostenibilitร ambientale. Ci sono tanti terreni abbandonati che una volta erano coltivati : chi ha responsabilitร amministrative faccia che i giovani possano coltivarli. Il tutto puรฒ inquadrarsi in una politica di sviluppo sostenibile del turismo detto rurale vedi: https://www.academia.edu/3270274/Per_una_politica_di_sviluppo_sostenibile_del_turismo_rurale .
Marcello Camici