Viva l' Europa, abbasso la UE !
Riunione europea per la brutta situazione causata dal corona virus e c'รจ subito disco rosso dall' Europa, niente di nuovo all' orizzonte. Lo spirito europeo, l' aveva giร dimostrato la Lagarde, che aveva esordito alla grande .
Voglio fare qualche riflessione sull' Europa . Gli italiani hanno certamente uno spirito europeo,la nostra storia e quella dei paesi europei sono molto simili, siamo veramente paesi se non fratelli , almeno cugini. Contatti , collaborazioni, scambi con gli altri paesi europei sono โnella natura delle coseโe non possono non esserci, continui, frequenti e con conseguenze positive Collaborazioni ad esempio nel campo sanitario, per conoscere meglio e combattere- evitando sprechi per la stessa cosa fatta due volte- malattie difficilmente curabili ma anche nel regolamentare situazioni particolari( ad esempio, normativa comune nel campo dei lavori pubblici, perchรจ gli appalti siano trasparenti , ben gestiti ma anche velocizzati) . I casi in cui serve la collaborazione, tantissimi.
Ma l'organizzazione della UE-di fatto- รจ la peggiore possibile. Il suo cattivo funzionamento ci danneggia grandemente e sistematicamente, ogni anno. I dati disponibili sugli ultimi anni dicono che in media, tra il dare e l'avere, l' Europa si porta a casa gratis, dall' Italia, โฌ 2 miliardi e 800 milioni l' anno, una somma enorme, in cambio di cosa? Di niente, assolutamente niente. Un po' di gente dice che cosรฌ si deve fare perchรจ โ siamo europeiโ. E certo che siamo europei ma , da qui a dire che dobbiamo rimetterci, ogni anno circa 3 miliardi, per i nostri fratelli, ce ne corre! C'รจ una soluzione a mio avviso, non come ha fatto la Gran Bretagna che ha seguito una strada complicatissima(e che comunque, fra un po' avrร vari vantaggi economici, dall' uscita della UE). Dovremmo dire: invitiamo tutti i paesi membri a versare, ogni anno, dal 2021, il 10% in meno, e cosรฌ in ogni caso dovremmo fare noi. E poi sempre cosรฌ, dal 2021 in avanti, l' Europa sarebbe meno scialacquona e noi potremmo avere un po' di soldi per tanti nostri problemi interni. Pensiamoci bene. Pensiamo a cosa significa buttare dalla finestra miliardi 2,800 l'anno ! Pensiamo a quante cose potremmo fare con questa somma, ogni anno.
Guido Retali