[SIZE=4][COLOR=darkblue]ELBOPOLI: LโIMPORTANTE Eโ UNA RILETTURA ONESTA DI QUEI FATTI [/COLOR] [/SIZE]
IL termine โElbopoliโ รจ un invenzione tendenziosa dei giornali per lasciar intendere che gli interventi della Procura di Livorno allโElba dal 2002 al 2004 fossero provocati da un unico fenomeno criminoso. In questo senso, come รจ stato detto, Elbopoli non esiste, trattandosi di filoni dโindagini diversi.
Tuttavia, alcuni di questi avevano in comune il fatto che la politica vi si era insinuata per colpire gli avversari politici. Questo รจ avvenuto soprattutto a Portoferraio e a Marciana Marina, dove vi sono stati gli esiti piรน drammatici. Ma questo รจ avvenuto anche Marina di Campo dove gli attacchi partivano da una esponente importante di AN, e sfociarono poi nellโinterrogazione parlamentare dellโOn. Angela Napoli la quale presentava Marina di Campo come un comune mafioso.
Eโ quindi vero, come dice Marchetti, che vi furono atteggiamenti giustizialisti anche in altri partiti.
Devo aggiungere che quando lavoravo al mio libro โAffari e Politicaโ sulla vicenda di Portoferraio, mi resi conto che avrei dovuto analizzare anche gli avvenimenti di Marina di Campo e di Marciana Marina. Insomma , dovevo trattarli adeguatamente se intendevo dare uno sguardo oggettivo agli avvenimenti che rappresentavano il contesto in cui si inseriva la vicenda che stavo ricostruendo. Per poterlo fare, perรฒ, avevo bisogno del consenso delle persone coinvolte e una documentazione. Si trattava di cose estremamente delicate. Per quanto riguardava Marina di Campo parlai con uno dei massimi personaggi coinvolti e spiegai il mio progetto, cosรฌ come avevo fatto per Portoferraio e Marciana Marina. Ma non ricevetti consenso neโ documentazione. Probabilmente non riuscรฌ a spiegarmi. Il risultato รจ stato che la mia ricostruzione, su questo punto, รจ carente e potrebbe apparire di parte. Questo per dire quanto io concordi con Marchetti sul fatto, che non cโera solo la vicenda di Portoferraio. Quello che conta ora e di non perdere questa occasione, e cercare di creare un clima che aiuti ad una rilettura onesta di quei fatti. Questo porterebbe, oltretutto, enorme sollievo a chi sta ancora soffrendo. E Marchetti, che ha avuto il coraggio e lโonesta di iniziare questo percorso, deve essere aiutato.
[COLOR=darkblue]Giovanni Muti ......il Monello [/COLOR]
