Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Il corona-virus elbano da Il successo della privatizzazione Toremar pubblicato il 7 Marzo 2020 alle 8:49
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/affogo.JPG[/IMGSX] Il caso Moby-Tirrenia rischia di diventare in forma conclamata il dramma Moby-Tirrenia. รˆ arrivata, infatti, com'era inevitabile che accadesse, dopo una lunga, pessima gestione, la svolta piรน pericolosa per l'azienda. Al termine di nove anni di interminabile istruttoria la Commissione europea ha riconosciuto l'ovvio, che cioรจ gli 846 milioni di euro pubblici versati alla compagnia Tirrenia tra il 2009 e il 2020 non sono aiuti di Stato. Erano (sulla base di una legge peraltro pessima) i soldi necessari a finanziare i collegamenti della cosiddetta continuitร  territoriale con la Sardegna, 12 rotte che, secondo la convenzione pubblica in scadenza imminente, la compagnia รจ obbligata a coprire anche se non riesce a guadagnare. Ebbene: questa notizia rappresenta, con tutta probabilitร , il definitivo cigno nero sulla gestione che l'armatore Vincenzo Onorato ha fatto dell'azienda. Perchรฉ? Perchรฉ, quei soldi, Onorato li ha giร  incassati (e consumati), e quindi non dovrร  restituirli ma non li ha piรน. E intanto, con l'argomento che avrebbero anche potuto essere chiesti indietro, ha scelto di non pagare i suo debiti con lo Stato contratti per l'acquisto della Tirrenia: si tratta di 155 milioni scaduti tra il 2016 e il 2019, immediatamente esigibili, e una terza rata che scadrร  nel 2021. La situazione finanziaria del gruppo Onorato รจ peraltro giร  dichiaratamente prefallimentare. Tanto che un gruppo di obbligazionisti della societร  ha giร  avanzato istanza di fallimento e il Tribunale di Milano, pur respingendola, ha perรฒ prescritto alla compagnia di cercare un accordo con i creditori, a tutt'oggi non trovato. Ora, considerato che il debito obbligazionario a carico di Moby รจ di 300 milioni, che i 155 milioni scaduti verso lo Stato vanno pagati ormai senza deroghe, che il debito con le banche รจ di 170 milioni e che la flotta va male, e considerato anche che la convenzione per i collegamenti con la Sardegna scade a luglio, non si vede come l'azienda possa andare avanti. Sono in massimo allarme i dipendenti e sono preoccupati anche i sardi, colpiti contemporaneamente anche dalla crisi di Air Italy. Il rischio evidente รจ quello di altre due ยซAlitalieยป, un'altra del cielo e una del mare, che finiranno col gravare sulle casse pubbliche. Perรฒ, in questi anni i fatti hanno dimostrato che i collegamenti tra il continente e l'isola possono essere assicurati con profitto da armatori bravi, dotati di flotte moderne, il che accade infatti, e senza aiuti pubblici di nessun tipo. Semmai i soldi della continuitร  territoriale andrebbero dati a rimborso dei cittadini residenti in Sardegna rispetto ai loro viaggi via nave da e per la terraferma, qualunque compagnia scelgano. Lo scorso 13 dicembre i fondi obbligazionisti hanno anche inviato una lettera in cui contestano allโ€™azienda e allโ€™azionista, la famiglia Onorato, alcune operazioni in violazione dei covenant sul debito. Gli obbligazionisti, assistiti da White & Case e dallโ€™avvocato Francesco Gatti, contestano una serie di violazioni, tra cui: il pagamento dei canoni per il noleggio di alcune navi da parte di Moby alla societร  di famiglia, la Fratelli Onorato e lโ€™acquisto da parte dellโ€™azienda di un appartamento in piazza San Babila a Milano da Vincenzo Onorato per 7 milioni di euro.
... Toggle this metabox.