[COLOR=darkblue][SIZE=4] ELBALAND UNA REALIZZAZIONE ECO-COMPATIBILE [/SIZE] [/COLOR]
I boschi del Trentino, rivivono allโinterno del Parco Elbaland.
Dopo la strage di abeti rossi, avvenuta nellโottobre 2018 nelle foreste del Trentino, il nostro Studio si รจ attivato subito, in fase di progettazione, nellโutilizzare quel legno che era purtroppo caduto.
Il nostro approccio, si dallโinizio, รจ stato quello di Valutare il Ciclo di Vita (LCA), che per noi resta ed รจ una cosa molto importante.
La LCA รจ una tecnica di valutazione degli aspetti ambientali dei potenziali impatti di un prodotto, processo o attivitร , attraverso lโidentificazione dellโenergia e dei materiali usati e dei rifiuti ceduti allโambiente, e di valutare ed implementare le possibilitร di migliorare i possibili impatti ambientali.
La LCA considera lโintera vita di un materiale, dal processo di estrazione, allโuso allo scarto nel
momento in cui il suo ciclo di vita termina.
Per questo in fase di progettazione abbiamo considerato le seguenti fasi.
Fase 1: acquisto del materiale e preparazione, materiali da costruzione e prodotti.
Il materiale da scegliere, considerato che era accaduta questa disgrazia ambientale, doveva per forza provenire da quei boschi sventrati dal quel vento eccezionale.
Siamo riusciti, per il quasi 90% ad avere gli abeti rossi caduti e il restante 10% da nuovo taglio sempre certificati FSC. La FSC รจ una certificazione che certifica la corretta gestione forestale e la tracciabilitร dei prodotti derivati.
Fase 2: manifattura e fabbricazione
Come si sa i processi di produzione provocano emissioni dannose per il suolo, lโaria e lโacqua e durante i processi vi รจ consumo di energia e produzione di rifiuti. Eโ per questi motivi che ci siamo indirizzati nellโutilizzare travi e pilastri tagliati ad uso fiume, per ottenere un processo di fabbricazione particolarmente bassa.
Fase 3: costruzione ed installazione
La fase di costruzione ed installazione implica consumo di energia e produzione di rifiuti ed inquinamento (rumore, vibrazioni, polvereโฆ), ecco perchรฉ si รจ optato di realizzare strutture a secco. Inoltre per non contaminare il sito durante la fase di realizzazione, si รจ deciso lโutilizzo di materiali naturali come il legno e il cannicciato, risultando cosรฌ, nel suo insieme, un processo il piรน possibile eco-compatibile.
Studio Associato Tecne 2000