[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cai.JPG[/IMGSX] CLUB ALPINO ITALIANO
Sottosezione Isola dโElba
Domenica 1 marzo 2020
Monte Cocchero - Monumento - Literno
in collaborazione con Elbafortificata
Capogita: Pasquale Granata, tel. 339 1872024
Tipologia escursione: percorso ad anello
Luogo ritrovo: piazzale localitร Monumento, sulla Strada Provinciale 30 fra Lacona e Marina di Campo (coord. 42.7655, 10.2734)
Orario ritrovo: ore 10:00
Ascesa totale: 100 m circa
Lunghezza: 8 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore, pranzo al sacco
Difficoltร : E (escursionistico)
Negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, lโElba, strategicamente posta fra Italia e Francia e punto di passaggio per il traffico nel Mar Tirreno, fu definita โsentinella avanzataโ: il territorio, sia lungo la costa sia sulle alture, venne punteggiato di bunker, polveriere, postazioni dโartiglieria, osservatori e punti di avvistamento, ulteriormente rafforzati durante la guerra a protezione da possibili sbarchi. I loro resti sono oggi compagnia abituale sia per chi va per sentieri, sia per gli amanti delle spiagge.
Partiti dal piazzale del โMonumentoโ โ cippo giร riportato nel Catasto Leopoldino del 1840, ma del quale scarseggiano notizie โ saliremo al Monte Cocchero. Lโaltura era frequentata fin dallโEtร del Bronzo, come testimoniano i reperti archeologici oggi conservati al museo di Marciana, e le grosse pietre vicino alla cima sembrano essere parte di un antico circolo megalitico; molto piรน di recente, รจ stata sede del Caposaldo Tivoli (i capisaldi dellโElba avevano nomi di cittร medio-piccole: Fermo, Mestre, Folignoโฆ), con due postazioni circolari per arma, un osservatorio, riservette, trinceramenti, barbette e ricoveri per il personale, tutto ancora ben visibile e in parte ben conservato.
Ad attenderci troveremo una rappresentanza di rievocatori dellโassociazione Elbafortificata in uniforme storica. Lโassociazione (www.elbafortificata.it) รจ impegnata nel censimento, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio storico militare del Novecento ed รจ ai suoi membri, che al lavoro sul campo affiancano quello dโarchivio, che si deve il recupero di questi e altri manufatti. Saranno loro a spiegarci storia, struttura e funzione del caposaldo, coinvolto pesantemente negli scontri dellโOperazione Brassard con lo sbarco degli Alleati nel 1944.
Ammirato il panorama โ i capisaldi dovevano necessariamente avere visuale a 360 gradi โ esploreremo in prossimitร della strada anche il Posto di Blocco Costiero โTiberioโ (i posti di blocco avevano invece nomi maschili: Tito, Valerio, Enzoโฆ). Successivamente, tornati verso il Monumento, percorreremo il crinale sopra Serra del Literno per incrociare la strada bianca che oggi รจ un tratto della Grande Traversata Elbana, ma che, come molte strade simili soprattutto nella parte centrale dellโisola, nasce anchโessa come carrozzabile militare, che segue le curve di livello e smorza le pendenze con tornanti; un agile anello che ci riporterร al punto di partenza.
Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sullโiscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) a info@caielba.it e consegnare โฌ 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola dโElba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione โMonte Cocchero - Monumento - Liternoโ del 1/3/2020, e inviarne attestazione via email.
(Purtroppo non รจ possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 โฌ allโaccompagnatore.)