Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Italo Sapere da Mola - Porto Azzurro pubblicato il 22 Febbraio 2020 alle 11:10
In Regione qualcuno ragionaโ€ฆ finalmente! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sapere.JPG[/IMGSX] Nonostante lโ€™ottusa determinazione di ASA a perseguire il progetto dissalatore, come prova lโ€™ennesimo ricorso al TAR allโ€™ordinanza di dicembre del comune di Capoliveri, che sospendeva il (ri)tentato inizio dei lavori, in Regione qualcosa si muove. Il capogruppo di SI-Toscana Tommaso Fattori, ha presentato una mozione che punta il dito sulle criticitร  ambientali del dissalatore. Eโ€™ incredibile -si afferma nella mozione - che il progetto non sia stato sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. E appare ancora piรน incredibile che nello stesso decreto di esclusione si faccia presente che le criticitร  saranno compensate da opere di mitigazione. Ma โ€“ ci si chiede - come potranno essere compensate le criticitร , se non si conoscono, visto lโ€™esclusione della Valutazione dโ€™Impatto Ambientale? Eโ€™ assolutamente necessario risolvere i problemi idrici dellโ€™ isola dโ€™Elba, si afferma nella mozione, ascoltando la popolazione e ottimizzando le consistenti risorse idriche del territorio, che in molti casi vanno sprecate. La mozione chiede alla giunta regionale di programmare interventi di miglioramento e adeguamento dellโ€™approvvigionamento idrico, come la realizzazione di piรน invasi artificiali di piccole-medie dimensioni per immagazzinare la risorsa idrica superficiale, la pianificazione di interventi dโ€™interconnessione tra gli acquedotti esistenti e il riutilizzo delle acque reflue. Oggi esistono tecnologie industrialmente affidabili e largamente impiegate per il riutilizzo delle acque reflue dei depuratori che attualmente finiscono in mare. - ha aggiunto Fattori - Si tratta di una soluzione ambientalmente compatibile ed economicamente conveniente per fornire integrazioni di acqua dolce per usi civili e, in unโ€™ottica circolare, conterrebbe lโ€™impatto ambientale riducendo o eliminando gli scarichi in mare." Bene! Ci auguriamo Con la speranza che non siano solo promesse preelettorali. Fin qui le notizie da Firenze, ma altre โ€œbuone notizieโ€ giungono anche da Bruxelles, infatti La Commissione europea ha avviato, qualche giorno fa, una procedura d'infrazione contro l'Italia per aver recepito in modo carente la normativa Ue sulla Valutazione di Impatto Ambientale ("Via"), obbligatoria per autorizzare i progetti pubblici e privati per i quali si prevedono significative conseguenze sull'ambiente, a causa della loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione (direttiva Via, 2011/92 /Ue). L'Italia, secondo la Commissione, non ha recepito in modo soddisfacente nel suo ordinamento alcune modifiche alla direttiva Via che, che erano state adottate nell'aprile 2014 (direttiva 2014/52/Ue). La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all'Italia, dandole due mesi per rispondere e correggere la sua legislazione. In caso contrario, l'esecutivo Ue potrebbe inviare alle autoritร  italiane un "parere motivato", ultima tappa prima del ricorso alla Corte europea di Giustizia. Fonte INlโ€ 12 febbraio 2020 Nella pratica che cosa significa tutto questo: la legislazione italiana e la Regione Toscana, sempre garante dellโ€™ambiente e del proprio territorio, hanno, spesso e volentieri, cercato di aggirare la Valutazione dโ€™Impatto Ambientale, perchรฉ rappresena un vincolo per determinati progetti, che spesso servono piรน a chi li costruisce che non alla collettivitร . Italo Sapere Consigliere del Comune di Capoliveri
... Toggle this metabox.