Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Florio Pacini da Isola d'Elba pubblicato il 12 Febbraio 2020 alle 9:21
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/debiti.JPG[/IMGSX] Siamo ai titoli di coda! Mentre qualche Blogger locale, esalta i mirabolanti sconti Moby/Tirrenia per San Valentino (fortunatamente in questo caso previsti solo per Corsica, Sardegna e Sicilia). La politica Elbana e le associazioni di categoria dormono sonni profondi. Il futuro dellโ€™isola รจ in grave pericolo e loro dormono cullati dalle tessere V.I.P. Il padrone del vapore sembra sia ormai giunto al capolinea, ai titoli di coda. Il mese di Febbraio e sempre piรน nero per Moby, dopo gli ormeggiato e piloti Sardi, anche la S.P.A Stazioni Marittime di Genova ha chiesto il rientro immediato del debito. Per capire meglio: Il gruppo Moby/Tirrenia ha debiti non Onorati, per circa 2,5 milioni con le strutture portuali di Genova e della Sardegna. Questa esposizione รจ gravissima e senza precedenti. Senza il rientro immediato del debito (come richiesto) le navi restano ormeggiate a banchina e non partono. A questi 2,5 milioni bisogna aggiungere gli altri pagamenti nel corso mese di febbraio e cioรจ: 11,6 milioni di interessi passivi di borsa (indispensabili per evitare il crac in borsa) 66 milioni di rateo del mutuo bancario in essere. Circa 80 milioni (che non ci sono) e da trovare entro fine mese. Quindi si spinge sulle vendite (con sconti meravigliosi per San Valentino) 4 giorni per incassare il piรน possibile e fare il botto, e scappare con la cassa? Il rischio e molto piรน di una ipotesi. Oltre a questo, รจ attesa la sentenza relativa al sequestro di 115 milioni di beni del gruppo, chiesto dalla vecchia Tirennia per il non โ€œOnoratoโ€ pagamento della sua flotta. In questo contesto allarmante, stupisce il totale disinteresse dellโ€™Elba. Forse nello stupido tentativo di esorcizzare la catastrofe non se ne parla. Non si studiano soluzioni e contromisure. Cosa dobbiamo fare per contenere il disastro: 1) Le autoritร  politiche e le Associazioni economiche, devono aprire immediatamente un tavolo di crisi, per evitare quello che per lโ€™Elba sarebbe un disastro immenso. 2) Gli stessi soggetti devono chiedere un appuntamento immediato, allโ€™Autoritร  di Sistema, per avviare una gara per aggiudicare degli slot suppletivi a copertura del rischio di un crac Gruppo Onorato. 3) Chiedere immediatamente (prima che si entri in campagna elettorale) tutela della Toremar alla Regione Toscana. La Regione Toscana deve chiedere agli organi preposti, che venga impedito che la Toremar S.P.A - venga usata per ripianare debiti altrui. 4) Avviare una indagine conoscitiva, per ottenere idonee garanzie assicurative, per lโ€™eventualitร  che i visitatori dellโ€™isola non trovino il traghetto (giร  pagato) al pontile dโ€™imbarco in stagione. 5) Contattare armatori che possano in poco tempo, subentrare con mezzi idonei ad Onorato se le cose andassero per il peggio. Garantendo la piena occupazione dellโ€™attuale personale. Questi punti, se tutto va bene sono un eccesso di tutela, se come sembra la cosa e grave saranno la salvezza dellโ€™isola Dโ€™Elba. Prevenire e piรน semplice di curare. AGIRE IMMEDIATAMENTE Eโ€™ INDISPENSABILE! Florio Pacini
... Toggle this metabox.