Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Alessandro Dini da Marina di Campo pubblicato il 4 Febbraio 2020 alle 17:25
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/dini.JPG[/IMGSX] Caro Marcello,(?), l'avvio di un procedimento, costa normalmente al cittadino 350 euro quale quota, una tantum, di diritti di segreteria ( vedi la presentazione di un progetto per la costruzione di un'abitazione) Dopodichรจ, il progetto viene valutato nelle sedi opportune ed approvato o cassato, se non rientra nei parametri di legge. Dunque, in caso positivo, si paga una sola volta per un permesso perenne ! Fatto diverso รจ quanto accaduto lo scorso anno,quando in fetta e furia, l'Amministrazione Comunale ha emanato una delibera che, di fatto, obbliga l'utente residente che ha i requisiti previsti, al pagamento annuale della medesima quota richiesta,in altra situazione, per un permesso a vita. Inoltre, mentre per la costruzione di un'abitazione, tu sei proprietario dell'immobile, nello specifico risulti essere,se paghi, solo colui che ha la possibilitร  di ormeggiarsi nelle banchine dedicate ai residenti senza la certezza di poter trovare, in ogni momento, un posto per la tua barca. E se mastichi di mare,sai bene che la cosa risulta complicata,specialmente nelle condizioni meteomarine avverse. Mi sembra, quindi, che il confronto non regga. Cosa diversa e forse adatta alla situazione sarebbe stata quella di richiedere,ogni residente, uno spazio temporaneo, come avviene per i suoli pubblici, in modo da avere, ogni utente, la certezza di poter ormeggiare la propria imbarcazione. Probabilmente il risultato sarebbe stato che qualcuno avrebbe pagato di piรน ( forse il sottoscritto) e qualcuno di meno ( i proprietari dei guzzi di 4 metri), ma (lato positivo), ognuno avrebbe avuto il proprio numero e la propria situazione da gestire senza dover fare questione con altri. Infine, tralasciando per il momento l'ipotesi di azione non conforme alle leggi vigenti,rilevo che quando una Pubblica Amministrazione pretende denaro dal cittadino, deve avere anche l'autorevolezza di far rispettare le regole,anche se discutibili,che Lei stessa ha imposto. Cosa che puntualmente non si รจ verificata. Non credo pertanto che la riunione convocata sia per non voler pagare; credo invece sia per avere regole certe e soprattutto adatte alle necessitร  dei diportisti Campesi .Cordialmente. Alessandro Dini
... Toggle this metabox.