Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MICHELANGELO ZECCHINI pubblicato il 3 Febbraio 2020 alle 9:34
[COLOR=darkred][SIZE=4] FORME E NUMERI DELLโ€™ANTICO EGITTO NELLA โ€˜NAVEโ€™ DI CAVOLI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/nave.JPG[/IMGSX] Michelangelo Zecchini ha pubblicato su Academia.edu una nuova ricerca sulla scultura che giace nel mezzo di un sentiero poco sopra la spiaggia di Cavoli. Il lavoro, dal titolo โ€œ La โ€˜Nave in granito di Cavoli (Isola dโ€™Elba): valutazioni metrologiche e proposte di datazioneโ€, affronta il problema, completamente inedito, dellโ€™ unitร  di misura adottata, circa duemila anni fa, nella costruzione del noto manufatto. Lโ€™archeologo si รจ avvalso nella sua indagine dei consigli e della collaborazione dellโ€™architetto Mario Preti, professore emerito dellโ€™Universitร  di Firenze considerato come uno dei massimi esperti di metrologia sulle architetture e sullโ€™organizzazione territoriale degli antichi popoli mediterranei, Ci fu un arco di tempo, tra la fine del I secolo e lโ€™inizio del III secolo d. C., vale a dire fra lโ€™epoca dellโ€™imperatore Domiziano e quella di Settimio Severo, in cui nelle cave del comprensorio del granito, in particolare a Cavoli e a Seccheto, abili scalpellini produssero raffinate sculture che richiamano forme e simboli dellโ€™antico Egitto. Nel cortile dei Musei Capitolini, a Roma, sono esposte tre colonne di granito elbano, alte 4,70 metri, che presentano cortei di figure egittizzanti con i miti di Iside e di Osiride. Zecchini in un precedente studio dimostrรฒ che anche lโ€™ ara di Cavoli, assai poco valorizzata se si pensa alla sua grande importanza archeologica, รจ connotata da simboli egittizzanti. Oggi la sua teoria รจ confermata dalla nuova ricerca, la quale documenta per mezzo di misurazioni e di calcoli che lโ€™ara fu pensata e realizzata sulla scorta di unitร  di misura egizie (il cubito di etร  imperiale o il cubito reale tolemaico con i loro sottomultipli). รˆ possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini a questo link: https://www.academia.edu/41830276/la_nave_in_granito_di_cavoli_isola_delba_valutazioni_metrologiche_e_proposta_di_datazione
... Toggle this metabox.