Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
x Uno qualunque da piero in campo pubblicato il 30 Gennaio 2020 alle 11:30
Non sapevo che il mio stile fosse quasi impenetrabile e, da come scrive, non mi sembra che Lei sia poco acculturato nel Suo punto di vista, dato che ha capito tutto. Comunque sia, anche a Lei dico niente scuse, non mi offendo mai, nemmeno se papa Francesco dovesse dire anche a me che sono parente del diavolo, non sarei io quello che fa la brutta figura e, a pensarci bene, il diavolo รจ un ex dio che si รจ ribellato al tiranno. Accetto quindi volentieri il Suo 'povero', in fondo lo siamo un po' tutti e tutti ci facciamo pena, perfino i cipressi di san Guido dicevano al Carducci: un pover uom tu se'. Basta non aggiungere 'di spirito' perchรจ in questa categoria non mi ci ritroverei. In ogni caso, la benevolenza fuori luogo sarebbe ipocrisia. Io sono uno di quei 'poveri' - in questo senso sรฌ povero - che ha frequentato le scuole cristiane cattoliche dalla prima elementare all'Universitร  Cattolica (dove ho preso persino 30 e lode in teologia come credo di aver giร  detto) e mi sono salvato per un pelo dai danni peggiori, anche se ai miei tempi non avevano raggiunto lo scandalo odierno forse perchรจ nessuno ne parlava.ย  Poi perรฒ sono cresciuto e ho cominciato a ragionare con la mia testa superando il plagio indecente - che dovrebbe essere punito come reato da codice penale, perchรจ il plagio dei bambini รจ da considerare anche peggio della pedofilia, essendo una ferita nella mente e quindi piรน grave che nel corpo - di cui ero stato vittima per tanti anni. Ma siccome non tutto il male viene per nuocere, proprio per questo ritengo di poterne parlare con cognizione di causa.ย Mi dispiace solo che venga interpretato come una una forma di acredine, odio, astio, ecc.: chi lo fa, usa un argomento inconsistente. Per me si tratta solamente di raccontare come realmente stanno le cose e niente piรน. Poi, naturalmente, un due tre, liberi tutti. Mi dispiace anche di non condividere il Suo concetto di due chiese: stiamo parlando dei danni che ha fatto la religione e la sua chiesa e di quei furbastri in combutta (re, nobili, politici e simile lordura) che si sono serviti della religione per i loro misfatti dalla preistoria ai giorni nostri, snaturandola nella maniera piรน scellerata con l'interessato accordo di tutti i papi e relativi preti. 'L'altra chiesa' da esaltare si chiama filosofia e questo รจ un capitolo a parte.ย  Cristo รจ stato un grandissimo filosofo, ma non ha inventato niente, ha avuto il merito di capitare nel momento giusto per far rinascere (in buona parte copiandola) e insegnare una saggezza antica che era stata dimenticata nel frastuono delle armi romane. Nessuno puรฒ mettere in dubbio i suoi meriti, ma purtroppo, il 'buon principio' che cita Dante รจ stato violentato, non certo per colpa sua, creando danni di proporzioni gigantesche in confronto ai benefici. E questo, a mio avviso, รจ imperdonabile, non degno di 'benevolenza' nemmeno verso chi, in buona fede, ci crede ancora malgrado l'evidenza. Comunque, per spiegarLe meglio il mio iter culturale sull'argomento, se naturalmente Le puรฒ ancora interessare, mi servo delle parole di qualche personaggio al di sopra di ogni sospetto: se non Le dovessero bastare, c'รจ sempre il mio libro. Di libri sulle benemerenze della filosofia, ne puรฒ trovare a iosa e quindi non mi metterei mai in competizione e per questo non ne parlo. Paul Henri Thiry, barone d'Holbach: "L'ateo รจ considerato un essere malefico, un avvelenatore che osa svegliare i mortali da un sonno letargico, ma per disilludere chiunque quanto all'utilitร  delle credenze religiose, basterebbe aprire gli occhi". Giacomo Leopardi: "La credulitร  fu sempre una qualitร  inseparabile dal volgo, possiamo dire che oggi in ultima analisi la cagione dell'infelicitร  dell'uomo misero, ma non istupido nรจ codardo, รจ l'idea della religione, e che questa รจ finalmente il piรน gran male dell'uomo e il sommo danno che gli sia stato fatto." Umberto Eco: "La prima qualitร  di un onest'uomo รจ il disprezzo della religione". Sir Harold Walter Kroto, (premio Nobel nel 1996 per la chimica per aver scoperto una molecola che ha fatto fare enormi progressi alla lotta contro il cancro): "Mi dichiaro seguace di quattro religioni: umanesimo, ateismo, Amnesty International e umorismo. Una volta dicevo di essere un 'devoto', oggi sono un 'ateo militante' e se le cose peggiorano diventerรฒ un 'ateo fondamentalista". Anch'io, senza avere la pretesa di dire niente di nuovo e tanto meno di essere un premio Nobel, mi considero un "ateo militante" e come tale scrivo, anche se un latinista ben informato ha appena finito di ricordarmi che, per la legge del taglione, ne pagherรฒ le conseguenze a colpi di spada. Diventerรฒ anch'io un martire? Pensi che culo! (scusi se uso un termine volgare, ma anche Dante, scrivendo in volgare come noi, fa dire al mio collega Barbariccia 'ed elli avea del cul fatto trombetta' e qui, la trombetta, ci sta bene). O forse, dato che in questo caso si tratta di 'aliquem verbis vulnerare' e cioรจ di penna e non di spada, farรฒ una fine meno sanguinaria e dovrรฒ rassegnarmi a non essere santificato. Pazienza. Cordialmente, Pieroย  ย 
... Toggle this metabox.