Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Gruppo consiliare Meloni Sindaco Interpellanza e mozioni pubblicato il 20 Gennaio 2020 alle 17:27
INTERROGAZIONE CON RICHIESTA D’INSERIMENTO ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE. PRATICHE DA ISTRUIRE ALL’UFFICIO TECNICO. I sottoscritti Consiglieri Comunali PRESO ATTO che viene riferito da alcuni professionisti (Architetti, Geometri, Ingegneri) di una situazione di stallo, riferita all’ufficio tecnico comunale, che si protrae ormai da mesi; CONSIDERATO che tale situazione si è venuta a creare in quanto anche nel passato non si è provveduto a dare una adeguata struttura agli uffici, che il precedente Dirigente è decaduto a seguito di interdizione dai pubblici uffici disposta dall’autorità giudiziaria, che la nomina di un nuovo dirigente non è ancora stata portata a termine, anche a causa degli impedimenti dovuti alla mancata approvazione del Bilancio Consolidato; EVIDENZIATO che è necessario dare la possibilità ai cittadini di vedere portate a termine le proprie pratiche, che la situazione che pare essersi venuta a creare oltre a mettere in difficoltà i tecnici ed i cittadini che aspettano di vedere istruite le proprie pratiche, espone il comune al rischio di eventuali procedimenti di richiesta di risarcimento danni in quanto non sono rispettati i termini di Legge previsti per le istruttorie delle pratiche; INTERROGANO la S.V. per sapere: - se corrisponde a verità che attualmente l’ufficio tecnico comunale si trova in una situazione di stallo e che le pratiche ancora in sospeso, da istruire o in itinere superano le 600 unità; - come intende superare questo momento di grave difficoltà; Si richiede di inserire la presente interrogazione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale. MOZIONE. SANITÀ ALL’ISOLA D’ELBA. I sottoscritti Consiglieri Comunali propongono che al prossimo Consiglio Comunale sia portata in discussione la seguente Mozione: Sono ormai passati sette mesi dall’insediamento delle nuove amministrazioni comunali, sono state rinnovate tre delle sette amministrazioni isolane facenti parte della Conferenza dei Sindaci sulla Sanità. Dal rinnovo delle cariche, fino ad oggi, non si è sentito parlare, se non in sporadiche occasioni, di sanità, eppure, a leggere le cronache o passando dal nostro presidio ospedaliero, è facile capire come la politica comprensoriale elbana deve tornare immediatamente a farsi carico dei problemi della sanità. I lavori di ampliamento e ristrutturazione del Pronto Soccorso proseguono ma sarebbe auspicabile che il cronoprogramma fosse monitorato costantemente perché non possiamo permetterci di arrivare in stagione con un P.S. che pare essere un cantiere e soprattutto, con i pazienti che transitano dalla hall del presidio davanti alla fila del CUP o alla gente che va al bar dell’ospedale. L’ortopedia, reparto cancellato dalla direzione della ASL ormai da anni ma che pare sempre più in crisi. Non sono rari i casi in cui pazienti con fratture, anziani e bambini, vengono inviati a casa con la frattura e invitati a ripresentarsi nei giorni successivi agli ambulatori, si segnalano anche casi in cui i pazienti, successivamente, sono stati soggetti ad operazioni ma che hanno dovuto attendere alle proprie abitazioni, mettendo ni grossa difficoltà le famiglie che non hanno certo le competenze sanitarie per potersi occupare di pazienti ortopedici. Si leggono anche segnalazioni, da parte dei comitati di mancate presentazioni da parte dei medici ortopedici reperibili, se ciò fosse confermato sarebbe veramente grave. È necessario mantenere altra l’attenzione sul punto nascita elbano, il personale medico che va in pensione DEVE essere reintegrato nel minor tempo possibile, anche facendo concorsi ad hoc per il nostro presidio, non è accettabile che un secondo ginecologo possa essere sostituito da un chirurgo e ancora più inaccettabile sarebbe se la direzione della ASL, come ha fatto per il punto nascita di Piombino, prendendo atto della mancanza di medici, volesse togliere ciò che è assolutamente indispensabile resti sull’isola. Quanto sopra per evidenziare alcune delle criticità che restano nel presidio ospedaliero elbano, sicuramente, con il contributo di tutti potremmo trovarne molte altre, ad esempio il medico per le visite sportive che per i cittadini elbani potrà essere solo un medico privato da quanto si apprende. Ancora nel luglio scorso avevamo presentato una mozione per il trasporto dei mezzi sanitari sulle navi e non pare che la conferenza dei sindaci abbia fatto sue le problematiche rilevate o comunque né noi consiglieri comunali, né i cittadini ne sono stati informati. Per tutto quanto riportato sopra e per poter avviare una discussione seria e proficua su una materia che nel passato ha visto sindaci di ogni colore politico combattere per mantenere i diritti degli elbani, presentiamo al Consiglio Comunale questa mozione. MOZIONE. ISTRUZIONE ELBA Il giorno 8 gennaio presso l’aula magna della scuola media “G. Pascoli” di Portoferraio si è svolta l’annuale riunione informativa per i genitori dei bambini che si iscriveranno alla scuola secondaria nell’anno scolastico 2020-21. Durante la riunione è stata spiegata la modalità di iscrizione (solo attraverso il sito ufficiale del ministero) e comunicato che a prescindere dal numero di iscrizioni le classi saranno 4 con seconda lingua tedesco di cui una ad indirizzo musicale, una sola di Francese, non sarà possibile avere una classe di inglese potenziato e che non sarà comunque possibile esprimere la preferenza per il tempo prolungato (36 o 40 ore). Le professoresse hanno spiegato che le classi verranno formate in base alle ore delle cattedre di francese (10) e da quelle di tedesco (18) e che tutti gli eventuali cambiamenti, siano essi di formazione di una nuova classe, di modifiche orarie o di richieste specifiche devono essere fatte entro ottobre durante la conferenza Zonale dei Comuni Elbani. È evidente che ci sia una viziatura nel sistema: come è possibile chiedere cambiamenti ad ottobre su classi che si formeranno a settembre dell’anno successivo con iscrizioni che vengono fatte a gennaio? A tal proposito è stato effettuato un sondaggio preliminare tra le 5 quinte prossime alle iscrizioni alla prima media 2020-21 questo il risultato: Totale 96 Tedesco 41 Francese 40 Musicale 15 È palese che parecchi bambini non potranno partecipare a quello che si chiama “diritto allo studio”, circa metà dei bambini che preferirebbero come seconda lingua francese saranno dirottati, secondo quali criteri lo ignoriamo, a dover scegliere come seconda lingua tedesco e a meno che l’indagine preliminare non venga stravolta ci sarà una classe ad indirizzo musicale con 15 alunni. GRUPPO CONSILIARE “MELONI SINDACO”
... Toggle this metabox.