[COLOR=darkred][SIZE=4] CANTIERE FORESTALE DI FUOCO PRESCRITTO PER PREVENIRE GLI INCENDI BOSCHIVI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/incendi.JPG[/IMGSX] Nella giornate di giovedรฌ e venerdi prossimi, 16 e 17 gennaio, se le condizioni meteo saranno favorevoli, verrร realizzato in localitร Poggio Corsetti a cavallo tra i comuni di Capoliveri e Portoferraio, un cantiere di fuoco prescritto per mantenere in efficienza il viale parafuoco che si trova in vicinanza del crinale. L'intervento sarร realizzato dal personale dell'Unione dei Comuni Colline Metallifere con il supporto dell'Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi e delle Associazioni di Volontariato Antincendi Boschivi (CVT). In molte parti del mondo da anni il fuoco รจ utilizzato da personale esperto per limitare la quantitร di materiale vegetale infiammabile nel sottobosco e per rendere le nostre foreste piรน resistenti agli incendi. Il tutto senza danneggiare il bosco e chi ci abita. Questa tecnica si chiama โfuoco prescrittoโ e viene applicata seguendo scrupolosamente un progetto elaborato da personale abilitato. Gli operatori sono tutti esperti nellโuso delle tecniche di conduzione del fuoco. Il fuoco prescritto รจ una pratica consolidata i cui effetti vengono studiati fin dagli anni Sessanta e in alcune realtร forestali europee รจ una prassi usuale. Si procede solo in presenza di precise condizioni metereologiche, in modo da non danneggiare il suolo, la fauna e la vegetazione che deve essere protetta. In Italia sono giร state realizzate diverse esperienze e in Toscana la legge forestale e il relativo regolamento fissano le norme dellโintero settore forestale, compreso lโuso del fuoco prescritto. I risultati dei primi interventi realizzati in Toscana, ormai da diversi anni, sono incoraggianti sia dal punto di vista della prevenzione AIB che dal punto di vista naturalistico. Se avvisti del fumo nella zona interessata dal cantiere forestale, tieni quindi presente che si tratta di fuoco controllato; non รจ necessario avvertire i numeri di emergenza (800 425 425 o 115) nรฉ tantomeno allarmarsi, ma se vuoi richiedere maggiori informazioni, puoi contattare il personale dellโUnione al seguente numero 335 5396085.