Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per Roberta Madioni da Piombino pubblicato il 14 Gennaio 2020 alle 10:33
Sig.ra Roberta Madioni, ieri sera ho letto il suo articolo โ€˜Realtร  e Prospettivaโ€™ apparso su Tirreno Elba News che mi lascia particolarmente basito. Come si fa a dire che โ€˜La realtร  รจ sempre questione di prospettiva, dipende dal punto di osservazioneโ€™ ? Da quel poco che mi ricordo della geometria, mi pare che sia vero lโ€™esatto contrario e cioรจ che รจ la Prospettiva (immagine piatta) ad essere il risultato della proiezione da un certo punto di vista della realtร  (oggetto tridimensionale). Purtroppo partendo da un presupposto non corretto รจ molto improbabile che si possa arrivare ad una conclusione corretta come mi sembra sia successo. In ogni caso quando si parla di trasporti, marittimi compresi, come pure di sanitร , di scuola, dโ€™energia, dโ€™informazione etc, si parla di servizi strategici per il paese, la cui gestione sia politica che in parte anche economica non puรฒ e non deve essere lasciata esclusivamente in mano al privato. Non puรฒ essere accettabile che un privato o per incompetenza o per negligenza od altro, metta in braghe di tela un servizio primario del paese. Lo so che in Italia comincia ad essere permesso anche questo e di piu, che si inizia a mettere sullo stesso piano la gestione di una bancarella di lupini e cocco con la gestione dei trasporti o della sanitร . Il privato col proprio Know-how ed il proprio personale รจ certo che deve poter operare in questi settori e giustamente fare business, ma per favore, sempre e solo sotto lo stretto controllo degli organi di controllo dello stato che ha definito gli obiettivi ed i limiti dellโ€™intervento. Cosรฌ avviene in tutti i paesi civilizzati! Questa storia poi che dobbiamo dare, eufemisticamente, il massimo e non creare problemi allโ€™imprenditore che ci mette del suo cosรฌ questo farร  star bene anche tutti gli altri, รจ un po stantia e piu la si rimescola e peggio diventa. Non รจ in discussione nรจ lโ€™iniziativa privata nรจ lโ€™imprenditoria, quella sana, ma la constatazione che chi si imbarca a fare impresa, di rado possiede lโ€™adeguata competenza, cultura ed onestร  intelletuale, requisiti questi, purtroppo molto scarsi a vantaggio invece della scaltrezza, del nero e della velocitร  di fuga. Se non si elimina questa piaga , non si va da nessuna parte anzi si affonda e gli esempi non mancano davvero, altro che pensare di foraggiare il privato pubblicamente per farlo star tranquillo. Se mi sono scaldato un po non รจ perchรจ ce lโ€™ho con qualcuno, ma la passione sullโ€™argomento lavoro ed il sociale รจ dovuto agli anni passati in ambienti di lavoro molto duri che mi hanno sensibilizzato, magari anche un po troppo, sugli aspetti del sociale, del diritto e del rispetto del lavoratore che non รจ uno strumento di lavoro da usare secondo necessitร , ma una persona con la propria dignitร . Sandro S.
... Toggle this metabox.