Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per il ciuco insinuante capoliverese da Per il ciuco insinuante capoliverese pubblicato il 23 Settembre 2009 alle 14:19
Quando scateno una polemica mi firmo, non per mettermi in mostra, non sono un'esibizionista, ma solo per assumermi le responsabilitร  di quello che scrivo. In genere non offendo nessuno e non ho bisogno di spostare i bersagli. Non sono nemmeno scivolata sui confetti e quando ho detto che parlare di Bobbio a Capoliveri era come dare un confetto a un ciuco, non intendevo dire che i capoliveresi sono somari, ma solo che il concetto di democrazia e di Stato di diritto, cosรฌ come intesi da Bobbio, mal si addicono al modo capoliverese di gestire la "res publica" Ti ho fatto un copia/incolla del concetto di democrazia di Bobbio, non per fare sfoggio di cultura, ma per dare un'interpretazione "autentica", non distorta dalle cattiverie altrui, di quanto in precedenza ho scritto. Io ritengo che per dare una definizione minima di democrazia bisogna dare una definizione puramente e semplicemente procedurale: vale a dire definire la democrazia come un metodo per prendere decisioni collettive. Si chiama gruppo democratico quel gruppo in cui valgono almeno queste due regole per prendere decisioni collettive: 1) tutti partecipano alla decisione direttamente o indirettamente; 2) la decisione viene presa dopo una libera discussione a maggioranza. Queste sono le due regole in base alle quali a me pare che si possa parlare di democrazia nel senso minimo e ci si possa mettere facilmente d'accordo per dire dove c'รจ democrazia e dove democrazia non c'รจ. Ornella Vai Sai qual'รจ la diferenza fra noi? Che io accetto le critiche perchรฉ sono in grado di controbatterle, tu lanci il sasso e ritiri la mano.
... Toggle this metabox.