Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Derivazione di "plebiscito" da Derivazione di "plebiscito" pubblicato il 12 Settembre 2009 alle 13:38
[COLOR=darkblue]Ma la democrazia plebiscitaria รจ veramente democrazia? Governo degli uomini, anzi del capo, o governo delle leggi? Il plebiscito lo ebbe anche Mussolini e Hitler ma era periodo di democrazia? [/COLOR] La critica stanca, irrita, fa conoscere le veritร , il manovratore non la vuole, lo distoglie dai SUOI fini. Si licenziano i direttori di testata che criticano, si trasferiscono i magistrati che indagano sul capo e sugli amici del capo, si zittiscono tutti quelli che si oppongono il piรน democraticamente possibile. OK, passi per uno in Italia con i suoi "berluscons boys", ma che sia sopportato anche a Capoliveri..... Cioรจ tutti quelli che descrivono cose accadute sono tacciati di, ignoranza, maleducazione, essere facinoroso, insomma un essere che non puรฒ stare nel "gruppo" perchรจ "questo gruppo" viene "disturbato". Ma siamo sicuri che tutti la pensano cosรฌ? lo penso che l'idea del governo degli uomini, al posto del governo delle leggi, anzi del governo del capo, consacrato come unico rappresentante di tutto il popolo, sia il pericolo piรน grave per il futuro di una giusta democrazia. Cosรฌ il gruppo di opposizione deve esistere solo come " finzione. Se, questa minoranza, ostacola o urla inadempienze, per il mandato plebiscitario che la maggioranza ha ottenuto, puรฒ essere debellata o con fatti fisici concreti o con le "solite forze" a disposizione, utilizzando impropiamente ed indifferentemente, mass media o forze cosรฌ dette "istituzionali". Il "plebiscito democratico" ottenuto da personaggi "particolari" รจ una dizione esemplare ad esaltare la valenza antidemocratica di questa concezione. Platone, nella sua Repubblica (III, 9) fa dire a Socrate, in risposta alla domanda su come dovrebbe essere trattato, nello Stato ideale, un uomo dotato di qualitร  superiori, un genio, insomma ( un berlusconoide con dietro un importante consenso popolare, plebiscitario): 'Noi l'onoreremmo come un essere degno d'adorazione, meraviglioso ed amabile; ma dopo avergli fatto notare che non c'รจ uomo di tal genere nel nostro Stato, e che non deve esserci, untogli il capo ed incoronatolo, lo scorteremmo fino alla frontiera".
... Toggle this metabox.