Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
remember da remember pubblicato il 26 Agosto 2009 alle 11:51
Hpo letto questo..... ... di Susanna Cressati, per conto dell'Ufficio Stampa Regione Toscana Finanziato con 3.200.000 euro il programma per la realizzazione delle elisuperfici, le piazzole di decollo e atterraggio degli elicotteri dell'emergenza sanitaria. Lo ha deciso la giunta regionale con una delibera che rivede parzialmente e finanzia in modo ancora piรน consistente rispetto allo scorso anno il piano regionale messo a punto dalle Asl di Massa Carrara, Grosseto e Firenze, che lo coordinano a livello di aree vaste. I fondi sono destinati a finanziare due 'lotti' annuali (2006-2007). 'Con questi interventi โ€“ dice l'assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi โ€“ il nostro sistema di emergenza si completa e raggiunge anche gli angoli piรน isolati del territorio toscano. Ne beneficieranno soprattutto le strutture sanitarie e le comunitร  decentrate e delle isole, per le quali il servizio di elisoccorso รจ spesso decisivo'. Tra le novitร  per il 2006 le strutture previste all'Isola d'Elba (Portoferraio), Bibbiena, Santa Margherita alla Fratta e Montalcino, e gli adeguamenti delle strutture di Capraia, Capraia, Giglio e Giannutri. Per tutti gli ospedali รจ previsto anche il servizio notturno. Numerose le 'new entry' previste nel 2007. Ecco gli interventi nel dettaglio.. 2006. Asl 1 Massa Carrara, aeroporto del Cinquale (notturno); ASL 5 di Pisa Ospedale Volterra (diurno e notturno); ASL 6 Livorno Ospedale Livorno (diurno e notturno), [COLOR=darkred]Isola d'Elba (notturno e diurno), [/COLOR] Isola di Capraia (completamento infrastrutturale); Asl 7 Siena Montalcino; Asl 8 Arezzo Ospedale di Bibbiena (diurno e notturno), Ospedale Santa Margherita alla Fratta di Cortona (diurno e notturno); Asl 9 di Grosseto Isola Giglio e Isola di Giannutri (completamento infrastrutturale), Comunitร  isolata Monterotondo, Comunitร  isolata Manciano, Punta Ala, Follonica, Argentario, Marina di Grosseto; ASL 10 di Firenze Ospedale S.M. Annunziata (notturno), Ospedale di Borgo San Lorenzo (notturno), Ospedale Torregalli (notturno), Comunitร  isolata Vaglia (completamento infrastrutturale). 2007. Asl 1 Massa e Carrara Comunitร  isolata di Zeri, Aulla; Asl 6 Livorno Ospedale di Piombino (diurno e notturno), Ospedale di Cecina (diurno e notturno); Asl 7 Siena Ospedale di Compostaggia (diurno e notturno), Comunitร  isolata Chiusino/Monticiano, Comunitร  isolata San Casciano dei Bagni; Asl 8 Arezzo Comunitร  isolata di Stia, Ospedale di San Sepolcro (diurno e notturno);ASL 9 di Grosseto Comunitร  isolata Civitella Marittima, Arcidosso, Comunitร  isolata Montieri; ASL 10 di Firenze Ospedale Figline Valdarno (diurno), Comunitร  isolata di Firenzuola, Comunitร  isolata di Marradi; ASL 11 di Empoli Ospedale Empoli (diurno e notturno); Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Ospedale Cisanello (diurno e notturno). Il servizio di elisoccorso รจ stato attivato nel luglio del 1999 ed รจ parte integrante del sistema di emergenza-urgenza del Servizio Sanitario Regionale. E' organizzato con tre elicotteri Pegaso e tre basi operative di area vasta (Ospedale di S.M. Annunziata Firenze per la Toscana centrale, Ospedale Misericordia di Grosseto per la Toscana meridionale e aeroporto del Cinquale per la Toscana nord). Gli interventi, che nel 1999 sono stati 517, sono diventati 1717 nel 2005, di cui 112 notturni (Pegaso 2, Grosseto). Susanna Cressati .......... tutto a posto...... a ferragosto! Era una novitร  nel 2006...... figuriamoci oggi remember
... Toggle this metabox.