Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Roberto da Roberto pubblicato il 19 Agosto 2009 alle 7:45
[SIZE=3] [COLOR=darkblue]lento tramonto del Radar Si vola piรน sicuri con l'ADS-B [/COLOR] di CARLO CIAVONI[/SIZE] ROMA - Siamo al lento e inesorabile tramonto del Radar, sistema ormai con un raggio d'azione limitato e costituito da strutture impossibili da posizionare in mare o su territori di difficile accessibilitร , oltre che con costi di manutenzione e gestione assai onerosi. Il sistema coniato nel 1941 - acronimo di Radio Detection And Ranging - che usa le onde hertziane per rilevare la distanza, la posizione e la velocitร  di aerei e navi, sarร  gradualmente soppiantato dall'ADS-B (Automatic Dependent Surveillance Broadcast) un sistema sviluppato dall'industria italiana e dall'Enav (l'Ente per l'assistenza al volo italiano) che inverte, di fatto, il rapporto tra lo strumento che intercetta (il Radar, appunto) e l'oggetto da intercettare, navi e aerei. Se prima, infatti, era il primo a segnalare da una postazione fissa la presenza e il passaggio di "oggetti", con l'ADS-B sarano navi e aerei a dire, due volte al secondo, "io sono qui". La Commissione Europea ha cosรฌ premiato l'Enav scegliendo il suo progetto (tra tutti i maggiori service provider europei) e finanziandolo con circa 5 milioni di euro nell'ambito del programma TEN-T European Economic Recovery Plan, per il sistema di sorveglianza degli aerei in volo su zone dove non รจ garantita la tradizionale copertura Radar. I costi risulteranno dieci volte inferiori rispetto ai sistemi in uso oggi. Per la prima volta, infatti, grazie al particolare impegno di ENAV e dell'Italia nel proporre il controllo del traffico aereo, quale infrastruttura strategica per lo sviluppo dell'economia continentale, i finanziamenti europei vengono destinati anche ai servizi per di assistenza per la navigazione aerea. Il progetto per il quale ENAV ha ottenuto il finanziamento e sul quale sta investendo da tempo in termini di studi, attivitร  di ricerca e pianificazione, riguarda la rete di sorveglianza. La rete ADS-B รจ in grado di mettere a disposizione dei Controllori del Traffico Aereo tutte le informazioni del velivolo (posizione, velocitร , codice identificativo) attraverso la strumentazione di bordo che genera e trasmette dei report automaticamente e con cadenze regolari, usando il sistema satellitare Global Navigation Satellite System. L'ADS-B, che sarร  fornita da SELEX Sistemi Integrati (Gruppo Finmeccanica) dotata delle piรน moderne tecnologie, opererร  in maniera strettamente integrata alla rete radar e all'insieme dei sistemi che gestiscono il traffico aereo in Italia. I vantaggi si avvertiranno nel rilevare l'assoluta precisione che consente di ridurre le separazioni tra i velivoli senza alterare minimamente i livelli di sicurezza e nella copertura di zone dove i radar tradizionali non arrivano. (18 agosto 2009) In compenso il PNAT lo installa e lo vuol far passare per oro colato, grazie Tozzi
... Toggle this metabox.