[COLOR=darkblue]Inizia la mostra di Italo Bolano nei 60 anni della sua pittura โ[SIZE=4]GESTO E DRAMMA [/SIZE] โ [/COLOR]
La Sala della Gran Guardia a Portoferraio - Isola d'Elba - ospiterร , dal 2 al 20 agosto , una mostra di Italo Bolano, nei 60 anni della sua attivitร pittorica, per iniziativa del Comune di Portoferraio e dell'APT - Agenzia per il Territorio dell'Arcipelago Toscano.
L'evento, partito in aprile, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, con il patrocinio della Regione Toscana, giunge ora nella cittร natale dell'artista, che proprio a Portoferraio ha trascorso gli anni della sua infanzia, traendone quelle suggestioni che tanto si ritrovano nei " segni" caratteristici della sua pittura.
La mostra presenta una selezione dell'attivitร pittorica piรน recente del Maestro, quella piรน drammatica e gestuale alla quale l'artista รจ pervenuto dopo un lungo percorso che ha esplorato varie tecniche espressive, dalla pittura a olio e acrilico, alla ceramica, alla scultura in acciaio e vetro dallas per realizzare monumenti e arredi urbani di grande impegno espressivo e impatto cromatico.
Presente anche una piccola selezione di ceramiche, in particolare quelle realizzate con intervento di sabbie e sassi dellโIsola.
Il suo stile, sin dall'eta' di 13 anni, si rivelรฒ molto libero ed espressionista, raggiungendo, giร negli anni '70, una sua particolare pittura gestuale e drammatica.
Negli anni '60 Italo Bolano all'Isola d'Elba creรฒ un crocevia internazionale di artisti per diffondere la conoscenza dell'Arte moderna che oggi porta il nome di โOpen Air Museum Italo Bolanoโ riconosciuto come uno dei piรน originali tra i sentieri dell'Arte della Regione Toscana.
Vari i temi โfortiโ toccati in 60 anni dall'artista raccolti in veri cicli, come la โVita di Cristoโ, donata alla Diocesi di Massa Marittima e che occupa la chiesa parrocchiale di San Gaetano a Marina di Campo, la โStoria di Napoleoneโ, inaugurata dalla Regione Toscana a Waterloo nell'ultimo quartier generale prima della battaglia e un ciclo legato al poeta Mario Luzi del quale era amico e al quale dedicรฒ un monumento nell'Open Air Museum.
Piace ricordare la sua prima mostra in una Galleria di Piazza Cavour a Portoferraio, allestita dal compianto prof. Alfonso Preziosi indimenticabile esponente della cultura non solo elbana, che di un Bolano poco piรน che tredicenne scriveva: โ La prima personale...in ogni quadro un problema impostato... Nelle note dolenti della pittura di Bolano il paesaggio elbano si spoglia dei suoi lussureggianti colori...Un concittadino che ha da dire in fatto di pittura una parola diversa da quella che da anni siamo abituati ad ascoltare. โฆโ
Oggi, dopo 60 anni di arte, il critico Angelo Mistrangelo, nel ricco catalogo della mostra dice:
โRipercorrere, anche per un solo istante, la dimensione creativa di Italo Bolano - rappresenta un modo di accostarsi al valore dell'esistenza, dei sogni, degli incontri tra uomo e natura, tra l'energia del segno e le forme nello spazio, tra un vibrante cromatismo e la profonditร di abissi inesplorati.
In questa dimensione, si identifica il senso di una ricerca che lega la visione dell'artista dell'Isola d'Elba e la parola evocatrice del poeta Mario Luzi. โ - testo completo della critica -
La mostra rimarra' aperta dal 2 al 20 agosto con il seguente orario:
16/20 โ 21/23 โ inaugurazione domenica, ore 18.
