Uno e trino.
Come tutte le divinitร di un certo livello, anche Umberto Mazzantini possiede il dono della Trinitร . Che la firma sia "Legambiente", Umberto Mazzantini" o "lista Civica Marciana Marina" (almeno sulle questioni ambientali), la mano รจ una, ed una soltanto.
E univoco รจ il modo di esprimersi ed operare: insultare il "popolo bue" (per poi lamentarsi dell'inevitabile sequela di contro-insulti di ritorno), attaccarsi ad ogni minima favata, in genere segnalata da delatori anonimi, facendola passare per "clamoroso disastro ambientale", tacere sulle questioni rilevanti per poi difendersi con qualche elucubrazione del tipo "noi l'avevamo detto nel "72 alla conferenza di Chupachupas.." e in ogni caso ci occupiamo solo di quel c@zz@ che ci pare, "non sediamo al tavolo con chi ha l'ardire di non pensarla come noi", e, soprattutto, considerare qualunque iniziativa in campo ambientale che non provenga da lui o dalla sua, dichiarata e smaccata, parte politica vetero-comunista come balzana, poco documentata, inesatta o non rispondente a uno dei diecimila protocolli mondiali ed europei che, avendo la pazienza di leggerli, altro non sono che aria fritta (mica per niente รจ un continuo "rimando a "..).
Ecco quindi che un'iniziativa che per chiunque risulterebbe OTTIMA, come quella del Sindaco Ciumei di ricercare una certificazione ambientale (oddio: anche 'ste "certificazioni" a me lasciano assai perplesso... comunque, male non fanno..) non viene lodata, ma bollata come lacunosa ed errata..
E si dice chiaramente: "bastava chiederlo a noi, che tutto sappiamo..."
Tralasciamo la noiosissima zuppa su ZPS, SIC, SIR, direttiva Uccelli Mosci e tutte le altre menate formali che ormai fanno parte integrante di qualunque scritto mazzantiniano, e diamo un'occhiata alle osservazioni sulla parte faunistica (di flora non me ne intendo, sorry.. ๐ )
La lista stilata dal Comune di Marciana Marina รจ in effetti basata su un copia-incolla (di cui Mazzantini รจ maestro, peraltro. Vedere i pezzi sulla foca monaca...) appena appena rivisto e corretto, relativo agli elenchi stilati non per MM in particolare, ma per l'intera zona SIC "Monte Capanne e Promontorio dell'Enfola".
Per confrontare:
[URL]http://sira.arpat.toscana.it/sira/Bioitaly/BIT_IT5150012.htm[/URL]
Concordo quindi che sia lacunosa e forse inesatta: oggiรน, trovatemi un rospo smeraldino aggiro per il territorio comunale...
Il problema รจ che la "casta" ambientalista non si adopera minimamente per la diffusione della conoscenza: monitoraggi saltuari, ricerca inesistente o quasi, e, soprattutto, dati riservati a pochi eletti.
Sul sito Pnat non si trova pubblicata una ricerca scientifica manco a pagarla. Avete mai letto qualche studio che accerti la reale consistenza delle popolazioni degli animali piรน preziosi e minacciati?
O che diffonda fra la "gente" valori quali la tutela della tanto celebrata biodiversitร ?
No. La Casta agisce solo nel proprio ristretto ambito.
Umberto ha scritto quel famoso libretto, proprio sulla biodiversitร (e da noi pagato). L'avete voi letto? Si trova in libreria? Mancopo'c@zz... Eppure, ne sono certo, dev'essere un bel libro, perchรฉ Mazzantini non sarร un campione di modestia o simpatia, ma di certe cose qualcosina dovrebbe sapere. Nada, riservato alla Casta.
Il volume "Funghi dell'Elba e isole di toscana", edito dalla defunta CM e scritto da G.Barsotti e E. Giusti, รจ bellissimo. Io ce l'ho, voi?
Dรฉ, ma io so' io ... :gren: ... e voi, "nun sete un..." ๐
Comunque, a essere sempre e per principio spocchiosi, poi si rischia di venire beccati:
- Hyla Capraia: la lista civica riprende questo termine, chiedendosi cosa viene fatto per tutelarla. Niente, perchรฉ non esiste. Esiste la Hyla sarda. E la specie va scritta in minuscolo, cari i miei saputelli.
- Alectoris rufa: "toujours perdrix..", come disse il confessore di Enrico IV...
Allora: secondo la Zanichelli sono pure solo quelle di Vallebuia, secondo altri so' tutte sicule...
Ma qualche coltivazione a perdere, tanto per sfamarle, anche se 'un so' ariane... no, eh?
PS: il pur ottimo sito di Legambiente AT, a parte riportare ancora tale Martini come Sindaco di MM, definisce il Succiacapre come "rapace notturno"...
e sostiene la presenza all'Elba di "diverse coppie" di Falco della regina... evvabbรฉ, loro "sanno". ๐
PPS: andate a leggere il "carente e lacunoso "rapporto ambientale di MM: magari lo facessero anche gli altri Comuni...
[URL]http://www.marcianamarina.toscana.it/italiano/COMUNE/ComunicatiAmbiente/C-DA-mar-07-01-08%20RAPPORTO%20AMBIENTALE%20-%20REV%202.doc[/URL]
