Mi impossesso di un dato pubblicato da un blog,finanza e politica,per farvi fare una valutazione.
Con questa congiuntura diciamo molto poco brillante,รจ opportuno investire in un nuovo elettrodotto con tutto quello che si porta dietro, in questo momento?
Congiuntura elettrica di giugno 2009 (fonte: Terna)
Nel mese di giugno 2009 lโenergia elettrica richiesta in Italia (26,3 miliardi di kWh) ha fatto registrare un decremento del 6,6% rispetto ai volumi di giugno dellโanno precedente La variazione della domanda rettificata risulta pari a -7,6%, depurando il dato dagli effetti congiunti di calendario e temperatura. A giugno 2009 si sono avuti infatti un giorno lavorativo in piรน rispetto a giugno 2008 e una temperatura media superiore di circa 0,5 gradi centigradi.
Nel primo semestre del 2009 la richiesta รจ in calo dellโ 8,2% rispetto al corrispondente periodo dellโanno precedente; valore che in termini decalendarizzati รจ pari a -7,6%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di giugno 2009 รจ differenziata sul territorio nazionale ma ovunque negativa: inferiore alla media al Nord (-7,5%), in linea con il valore nazionale al Centro (-6,5%) e superiore al Sud (-5,0%). In termini congiunturali, il valore destagionalizzato dellโenergia elettrica richiesta a giugno 2009 ha fatto registrare una sostanziale stabilitร rispetto a maggio 2009 (-0,1%). Il profilo del trend si porta su un andamento
stazionario.
Nel mese di giugno 2009, infine, lโenergia elettrica richiesta in Italia รจ stata coperta per lโ 86,0% da produzione nazionale (-11,9% della produzione netta rispetto a giugno 2008) e per la quota restante da importazioni (saldo estero +34,0%, rispetto a giugno 2008)
Questo calo di produzione di elettricitร dimostra che da questa crisi non siamo usciti e non ne usciremo nemmeno presto......,purtroppo!
Saluti
