Questa estate attenti al bidone.
La crisi economica c'e e chi non la vede o la sente e' cieco o sordo,
ma per recuperare i mancati guadagni c'e' chi si ingegna.
Con l'estate crescono le denunce di imbrogli e irregolaritร . Per
i consumatori, il 15% dei ristoranti aggira le regole. Le trappole
Prezzi gonfiati e servizi scadenti quando il turista viene truffato
di ALESSANDRA RETICO
ROMA - Do you want a "bidone"? Trattasi di specialitร parecchio italiana, prodotto creativo per il turista distratto, prevalentemente straniero. Un bicchiere di rosso, 6 euro please. Peccato che la provenienza del nettare sia sconosciuta, la qualitร dubbia e l'intera bottiglia costi al supermercato appena 2 euro. Ma c'รจ anche il very italian ice cream: una coppetta di gelato 9 euro, un cono con due gusti 11. E il super espresso, che scotta assai: 1.50 euro se si hanno gli occhi a mandorla, il cittadino residente lascia centesimi 80. Succede: gli esempi elencati appartengono alla letteratura recente del centro di Roma. Ma da nord a sud, il Paese รจ specialista. Aggiustamenti di prezzi, calibrature furbe, raggiri mascalzoni. O vere truffe. Il ristorante Passetto vicino piazza Navona fino al mese scorso era conosciuto per i suoi piatti tradizionali e l'ambiente familiare. Ora per i suoi conti salati: uno per 579,5 euro piรน mancia (da 115,5) e l'altro da 352 comprese tasse inesistenti (59 euro) presentati ai tavoli di due coppie di giapponesi. Fama e popolaritร alla malora, locale chiuso per "motivi igienici".
continua su [URL]http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/truffe-bar/truffe-bar/truffe-bar.html[/URL]
Dimenticavo, buon appetito.
Sante Pollastri, Capoliveri
