Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ENRICO CIONI da ENRICO CIONI pubblicato il 13 Luglio 2009 alle 9:50
Egregio Sig. Mauro G.( post n.10137 e 10214) Provo a spiegarle perchรจ le sue considerazioni sul libro del Sig. Muti "Affari e Politica a Portoferraio" non solo non sono condivisibili ma sono anche offensive. Lei impernia il suo ragionamento sulla contatazione che in Italia i cittadini nutrono poca fiducia nella certezza della pena per sospetti evasori e corruttori e perciรฒ processi e sentenze assolutorie non hanno alcun valore. Partendo da questo presupposto lei pone quindi il giustizialismo popolare,quasi sempre manipolato da politica e organi di informazione,al di sopra della magistratura che invece amministra la giustizia di mestiere. Di conseguenza alcune persone piรน in vista, per il solo fatto di essere tali, non potranno in nessun caso essere mai assolti. Queste persone,sempre in quanto tali, dovranno inoltre mettere in conto di dover subire insulti e calunnie e di poter essere accusate e incarcerate ingiustamente. Ed ancora secondo lei, per queste persone la quantitร  del diritto a ricevere giustizia deve essere inversamente proporzionale alla consistenza delle proprietร  che possiedono oltrechรจ commisurato alle tasse che pagano. E' ovvio che lei pensa che coloro che raggiungono un apprezzabile successo economico hanno senza meno evaso e corrotto. Lei esclude a priori che ci possano essere persone oneste che devono il loro successo soltanto alla loro intelligenza e determinazione. Mi viene il dubbio che a lei difettino queste qualitร . Secondo i suoi teoremi possiamo affermare che siccome รจ luogo comune dire che i dipendenti pubblici siano scansafatiche, tutti questi lo siano davvero. Oppure, siccome alcuni medici sono piรน interessati alla loro parcella piuttosto che ai loro pazienti, possiamo affermare che ciรฒ sia uso comune di tutta la categoria. Non le faccio altri esempi bensรฌ un augurio. Le auguro che lei abbia un figlio, un nipote o persona cara, intelligente e capace in grado di distinguersi dalla media e di avere nella vita grande successo sociale ed economico, ma che a un certo punto venga accusato, processato e incarcerato ingiustamente, in perfetta aderenza a quella che lei definisce "UNA VARIABILE REALE". Una tale circostanza,sono certo, sarebbe bastevole per farle vacillare la certezza delle sue teorie. Come vede non arrivo ad augurarle tragedie, che pur ci sono state, grazie anche a chi la pensa come lei, ma mi dica: se la sentirebbe di affermare che il sig. Ageno e il Sig.Tantini e le loro famiglie hanno avuto soltanto ciรฒ che meritavano in base alla sua teoria della "variabile reale"? Lei afferma inoltre che essendo il libro del Sig. Muti non corredato delle denuncie dei redditi degli accusati, tutte le veritร  che contiene si riducono automaticamente ad un "mero gargarismo intellettuale" come se le denuncie dei redditi, e solo quelle, potessero apporre il bollo di conformitร  e veridicitร  dei fatti narrati. Ma si rende conto delle esecrabili castronerie che sta dicendo? Comunque, per quanto mi riguarda,le posso garantire che la mia denuncia dei redditi รจ a posto. Oppure lei puo dimostrare il contrario? Se non puรฒ farlo stia zitto e si vergogni. Voglio supporre che lei non sia uno stolto ma soltanto prevenuto e poco informato, tanto da doversi leggere con la dovuta attenzione il libro del Sig. Muti. Se invece lo aveva gia letto bene prima del di lei intervento, approfitti del fatto che nessuno l'ha riconosciuta e ancor di piรน resti in silenzio e si vergogni. Il libro del Sig. Muti rappresenta la cronistoria di fatti e comportamenti spregevoli avvenuti in questa cittร . E un lavoro coraggioso e apprezzabile sotto ogni aspetto e questo lo dimostra il fatto che le critiche che ha ricevuto riguardano soltanto l'opportunitร  della realizzazione (da parte come ovvio dei personaggi citati) e il periodo di diffusione (da parte come ovvio di alcuni politici), ma nessuna sui contenuti. Io stesso sto ancora aspettando che qualcuno entri davvero nel merito dei fatti narrati che mi riguardano e che questo qualcuno abbia il coraggio di smentirli nelle sedi che riterrร  piu opportune. Vuole iniziare lei? Questo significa concretezza, altro che "gargarismi intellettuali" [COLOR=darkred]Enrico Cioni [/COLOR]
... Toggle this metabox.