Nel merito della sua risposta a Mauro G.
[SIZE=1]Sig. Giovanni Muti รจ probabile che la mia parziale conoscenza dei fatti lasci spazio a qualche inesattezza sul piano tecnico perรฒ per quanto riguarda il senso di ciรฒ che ho scritto non credo proprio sia cosรฌ ambiguo da essere stravolto ed enfatizzato in negativo come lei ha fatto. Spero che nel suo libro non sia stata usata la stessa tecnica. Lei ha cucito due mie frasi (quelle tra โโ), di cui la prima non completa, con delle sue considerazioni di modo che il tutto assumesse un significato molto diverso da quello originale. Ecco la sua manipolazione ***** โ quando si prendono le difese di soggetti investiti da accuse di tipo economico finanziarioโ per dimostrare la loro innocenza, bisogna pubblicare anche la loro โ situazione patrimoniale e la loro dichiarazione dei redditiโ.****
Ecco invece cosa io ho scritto (a completamento aggiungo qualche frase del post perchรจ si possa capire il significato del mio intervento)
********* ......... quando si entra nellโorto della giustizia e meglio ancora del giustizialismo e beatificazione ci si deve portare dietro la bilancia, quella con i due piatti, non quella con un piatto. Tutto questo per dire due cose:
1) lo scetticismo della gente รจ una variabile reale e non strumentale perchรจ reale ed istituzionalizzata รจ la delinquenza ed il malaffare nel nostro paese; questa variabile deve entrare pesantemente di diritto nelle valutazioni di questo tipo
2) quando si prendono le difese, ovviamente sul piano umano, di soggetti investiti da accuse di tipo economico finanziario, tra le varie cose sopratutto per quanto appena detto, che si devono ricercare e pubblicare sono: la situazione patrimoniale e la dichiarazione dei redditi. Se questo manca, caro Giovanni, il tuo lavoro si riduce ad un mero gargarismo intellettuale, sicuramente condotto in buona fede, ma monco e caricato su un solo piatto, quindi aperto a qualsiasi naturale attacco. **********
Quindi caro sig. Giovanni se non lโavesse ancora capito il senso del tutto parte da una considerazione di una deplorevole situazione diventata costume e cioรจ che lโopinione pubblica รจ molto scettica sulle assoluzioni dai reati di tipo finanziario perchรจ vive in un paese dove gli infiniti reati realmente commessi e connessi ad attivitร finanziarie , evasioni ed elusioni fiscali, corruzione, commerci et attivitร economiche illecite etc. etc. restano quasi tutti impuniti poichรจ nessuno viene condannato. Abbiamo a riferimento casi che toccano direttamente figure istituzionali in carica che ne escono fuori o per prescrizioni o per adattamento di leggi e quasi mai per assoluzione per non aver commesso il fatto. Pertanto torno a suggerire a chi come lei presta aiuto per la restituzione della giusta dignitร a gente incriminata e poi scagionata con sentenza di assoluzione, proprio per fugare quei dubbi tutti Italiani che restano, sarebbe opportuno introdurre ulteriori elementi oggettivi a supporto. Questo รจ il senso e non credo di bestemmiare in chiesa. Per quanto riguarda poi la sua osservazione che il tipo di reato contestato era di associazione a delinquere finalizzata al voto di scambio e non di avere commesso reati economici finanziari, vuole per cortesia chiarire lei quale sarebbe stato lโoggetto dello scambio dato che io mi sono confuso col caso Sindona o Parmalat? Figurine di calciatori? Tappini di birra?
Su La Repubblica del 02 Giu. 2004 si legge: โUn intreccio di politica ed affari finalizzato ad acquisire il controllo e la gestione delle attivitร economiche e della amministrazione pubblica nel comune di Portoferraio e per il conseguimento di interessi privati. Un comitato organizzato che aveva come scopo la commissione di una serie di delitti, dall' abuso d' ufficio al falso in atto pubblico, dal peculato alla corruzione, dalla violenza privata alla concussione, dalla rivelazione di segreti d' ufficio fino ad arrivare al voto di scambio. E' questo il quadro accusatorio che ha fatto scattare gli arresti per il sindaco di Portoferraio ........โ
Su Il Corriere della Sera sempre del 02 Giu. 2004 non sto a riportare testi ma si leggono piu o meno le stesse cose .
Cosi anche sulla stampa ed i media locali.
Mi spiace molto essere ritornato sullโargomento riguardante persone che non hanno certo bisogno di questi tormentoni, ma le manipolazioni e le strumentalizzazioni devono essere denunciate con fermezza.[/SIZE]
Mauro G.
