Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Ornella Vai da Ornella Vai pubblicato il 9 Luglio 2009 alle 16:02
Chiedo ancora ospitalitร  per ringraziare il mio gentilissimo amico Sig. Bruno Paternรฒ per la solidarietร  espressami, ed anche il Sig. Julius, del quale metto in dubbio la fiorentinitร , al quale vorrei precisare che, ad augurare al Sig. Handy di vivere una giornata da disabile non sono stata io. Per il resto, quando l'uomo ha capito che per vivere con gli altri erano necessarie alcune regole, รจ nato il diritto. Prima era uno jus naturalis, insito cioรจ nella natura stessa dell'uomo e comprendeva quelle regole morali, comuni anche alla religione, quali il rispetto per gli altri, il divieto di uccidere, di arrecare offesa ad altre persone, di non appropriarsi dei beni altrui etc. Quando queste regole sono state imposte da un organo superiore (lo Stato) sono diventate jus positivum e dotate di sanzione. Da quel momento ognuno รจ tenuto a rispettarle e ci sono gli organi preposti a farle rispettare. Il nostro ordinamento prevede sia i diritti assoluti (valevoli erga omnes), sia quelli relativi, che possono essere fatti valere solo verso determinate persone. Ho la capacitร  di riconoscere chi ha piรน bisogno di me, ed in tal caso sono la prima a farmi da parte, ma in quel caso non ho visto nessuno, solo un atto di prepotenza nei miei confronti.
... Toggle this metabox.