Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LA NUOVA SFIDA da LA NUOVA SFIDA pubblicato il 9 Luglio 2009 alle 15:41
[SIZE=4][COLOR=darkblue]PORTOFERRAIO - PIOMBINO, BRACCIATA DOPO BRACCIATA [/COLOR] [/SIZE] Estate, tempo di mare. Un mare da vivere in molti modi, in relax, per divertimento, per lavoro, per passione, per amore. Un mare che sarร  anche teatro di una sfida, โ€œsfidare se stessi in mare apertoโ€. Questa รจ lโ€™intenzione del Dr Marco Paghi, grande amante del mare, del nuoto e delle competizioni. Cinquantenne, medico, vive in provincia di Siena ed รจ della contrada della Pantera. Marco ha imparato a nuotare proprio in acqua salata a circa sei anni, la prima piscina coperta per allenarsi lโ€™ha trovata a quindici. Nonostante tutto diventerร  un campione, il primo titolo italiano UISP รจ del 1972 e altri successi seguiranno. Ma la sua idea รจ quella di gareggiare in mare. Proprio allโ€™Isola dโ€™Elba alla โ€œFesta del Mareโ€ al Cavo nel 1977 la prima gara in mare suiโ€ฆ.100 stile libero! Negli anni successivi cerca altre gare in acque libere da poter nuotare e vincere, conosce Cosmo Milano, Franco Lo Cascio e Vittorio De Salsi e con loro farร  la storia del nuoto di fondo e gran fondo italiano degli anni ottanta. Paghi si accorge da subito di essere piรน competitivo in mare rispetto alle gare in piscina e cosรฌ ci si dedica pienamente. Tra il 1978 ed il 1989 riesce a vincere almeno una volta ogni manifestazione esistente in Italia entro i Km 5. La conquista di tre titoli italiani assoluti nel mezzofondo lo spingono a qualcosa di piรน difficile ed inizia dal 1982 a partecipare a gare di fondo (10 km) ed gran fondo (25 km ed oltre). In queste manifestazioni rappresenta piรน volte lโ€™Italia e come nazionale partecipa agli Europei del 1988. Tra le altre vince due volte la Portofino - Sestri Levante e partecipa tre volte alla Ponza - Circeo (gara tra i 35 e i 40 km ). Nel 1989 Marco Paghi lascia il nuoto agonistico per diventare il medico ufficiale della nazionale italiana di nuoto di fondo fino al โ€™96 partecipando a tre campionati Europei ed al Mondiale di Roma 1994. Torna a gareggiare come Master in acque libere nel 2004 e lโ€™anno dopo come M45 a Palermo nuota il Campionato Italiano sui 25 km risultando settimo assoluto e primo Master. Continua a gareggiare fino ad oggi tra titoli italiani e regionali FIN e UISP ed ora la voglia di rinuotare in mare aperto nel suo mare, il mare toscano, in una sfida con se stesso e contro chi vorrร  provarci in futuro. Ma una sfida cosรฌ va ben regolamentata. E quindi ecco la scelta del percorso tra Portoferraio e Piombino, un percorso al di fuori delle rotte dei traghetti di linea per lโ€™Elba che sarร  effettuato ( condizioni climatiche permettendo) sabato 11 luglio:partenza intorno alle ore 8 dalla spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio, traversata del canale di Piombino puntando sullo scoglio del Falconcino ( boa di virata, da lasciare a destra) ed arrivo alla spiaggia di Salivoli nel pomeriggio per un totale di circa Km 25. Lโ€™intenzione di Marco รจ quella di creare una โ€œclassicaโ€ su questa distanza che รจ anche una distanza di gara dei Campionati Italiani, Europei e Mondiali, una traversata che nei prossimi anni possa essere affrontata anche da altri nuotatori sia master che agonisti in modo da creare un confronto anche se indiretto nel tempo. Intanto guardando al presente questa sfida รจ molto impegnativa sia organizzativamente che sportivamente. Eโ€™ necessaria infatti una barca appoggio con i giudici ed un medico, unโ€™altra barca appoggio veloce, cronometristi ed altri membri dello staff a terra per un gruppo di circa dieci persone. Lโ€™impresa รจ supportata da tre aziende, la โ€œPanforte Fioreโ€ di Siena, la Cristalleria โ€œVilcaโ€ di Colle Val dโ€™Elsa e lโ€™Enel. Un ringraziamento va alla Lega Navale Italiana di Piombino e Portoferraio ed alle rispettive Capitanerie di Porto, allโ€™Associazione Teseo Tesei ed allโ€™Associazione Nuoto Piombino. La manifestazione ha il patrocinio dei Comuni di Colle di Val dโ€™Elsa ( Si), Piombino, Portoferraio, del Comitato Provinciale del CONI di Siena, del Comitato Regionale Toscano FIN, della Unione Nazionale Veterani dello Sport, della Associazione Atleti Olimpici ed Azzurri dโ€™Italia, del Panathlon International di Siena e Alta Valdelsa. Una sfida che ha molteplici difficoltร  ambientali (correnti, venti ed onde, temperatura dellโ€™acqua) e fisiche a cui Marco Paghi cercherร  di resistere e far fronte. FORZA MARCO! Migliaia e migliaia di bracciate ti aspettano per arrivare al tuo traguardo, verso il quale ti spingerร  il pensiero di tutti gli appassionati e gli amanti del mare. Per ulteriori informazioni consultare il sito [URL]WWW.NUOTODAME.IT,[/URL] il sito in cui รจ riportato tutto quello che cโ€™รจ da sapere sulla traversata Portoferraio - Piombino di Marco Paghi. Circolo Teseo Tesei โ€“ Portoferraio Nella foto da sinistra G. Franco Coletti, Marco Paghi, Piero
... Toggle this metabox.