[SIZE=4][COLOR=darkblue]Un sogno che attraversa il canale di Piombino. [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Sabato 11 luglio ’09 [/COLOR] il canale di Piombino ospiterà una traversata a nuoto in solitario effettuata dal Dr Marco Paghi, Master 50.
L’idea del nostro Marco atleta della Nazionale di Fondo e Gran Fondo degli anni ottanta è semplice ed ambiziosa.
Semplice perché si tratta “semplicemente” di nuotare per 25 Km, ambiziosa perchè vorrebbe far diventare questa traversata una classica di questo sport. Si parla non solo di arrivare in fondo ma di dare un futuro a questa manifestazione e farne un punto di riferimento per tutti gli appassionati.
L’idea nasce da una constatazione: da diversi anni è sempre più difficile per un Master partecipare a gare “lunghe” diciamo oltre i Km 10. La gara sui 25 km per un Master non esiste più da anni e la sua attività agonistica è confinata entro i 5 km con una netta preponderanza di gare tra 1 e 2 Km. L’esperienza di Marco però gli suggerisce che per chi nuota in mare viene naturale nel tempo provare a confrontarsi con distanze più impegnative “ il nuoto che io amo è quello su tratti lunghi in mare aperto in gara con altri. Chi ha provato sa di cosa parlo: è una sensazione unica. E’ una gara ma ha il sapore dell’avventura”
Leggendo il sito web di Marco ( [URL]www.nuotodame.it[/URL] ) si può capire da ciò che scrive quale sia il suo progetto, eccovene un assaggio:
“Dico subito che ho sempre guardato alle traversate in solitario con sospetto e distacco. Cosa vuole dimostrare chi nuota in solitario ? Che riesce a nuotare per 20, 30, 50 km ed oltre.? A mio parere sono tanti i nuotatori in grado di farlo e quindi non vedo ….l’impresa se vogliamo definirla così.
Diverso è nuotare distanze lunghe in gara con altri; lì c’è effettivamente il confronto sportivo. Ma adesso non avevo scelta; nell’impossibilità di organizzare una gara vera e propria non mi restava che proporre una traversata in solitario.
Allora ho scelto una traversata che secondo me può avere un domani, può essere interessante e stimolare altri a ripeterla, in modo da creare un confronto, sia pur indiretto. nel tempo.
In futuro la traversata sarà aperta a tutti , master ed agonisti.”
Tutta l’organizzazione della manifestazione è seguita dalla sezione piombinese della Lega Navale Italiana, il programma della giornata vedrà la partenza dell’atleta intorno alle 8.00 dalla spiaggia delle Ghiaie di Portoferraio, traversata del canale fino allo scoglio del Falconcino per poi proseguire fino a Salivoli dove tutta la sede della LNI e i suoi soci saranno lì per festeggiare l’arrivo di Marco, arrivo che si prevede ( mare e meteo permettendo) dalle 14 in poi.
A Marina di Salivoli, il giorno 11 Luglio, sarà allestito un gazebo dove verranno date le informazioni riguardanti l’andamento della traversata.
Al consiglio direttivo della LNI Piombino non resta che invitare tutta la cittadinanza a partecipare e prendere visione di questa impresa, mentre per quanto riguarda Marco.... i nostri più cari auguri perchè possa raggiungere e coronare il suo sogno.
Ringrazio Marco per avere scelto come punto di riferimento e di partenza per questa sua straordinaria avventura la spiaggia delle Ghiaie di Portoferraio. Sabato mattina 11 luglio alle ore 8 saremo all’appuntamento davanti al bar Le Sirene e lo seguiremo telefonicamente ora per ora lungo il tragitto in stretto contatto col suo medico personale dott. Gianni Verderio presente sulla unica imbarcazione di appoggio fino all’arrivo a Marina di Salivoli di Piombino. Da apprezzare il coraggio di questo atleta di 50 anni che senza una muta protettiva e senza pinne affronta con il solo costume da bagno e un paio di occhialini da piscina una simile avventura. Sono invitati tutti gli elbani e i villeggianti a partecipare a questo insolito ed importante evento.
[COLOR=darkblue] Piero Raimondi amico e collaboratore per l’organizzazione all’Isola d’Elba. [/COLOR]
