Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
NUOVE INSIDIE STRADALI da Portoferraio pubblicato il 23 Novembre 2023 alle 23:30:
A Lacona, in fondo alla discesa di Colle Reciso, sono comparsi, inevitabili, due nuovi dossi, vere e proprie insidie stradali che si sommano a varie altre sparse sulle strade dell'isola, molto pericolose per tutti gli utenti della strada. Uno percorre un tratto di strada, peraltro caratterizzata da frequenti buche, avvallamenti, solchi più o meno profondi tali da costringere a continue correzioni per evitare danni ai pneumatici e alla struttura quando incontra un improvviso ostacolo "impegnativo" che può causare seri danni all'autoveicolo salvi incidenti in qualche caso anche gravi. Io stesso sono stato testimone di: 1) due anziani saltati con l'auto sul dosso installato in prossimità di Procchio, lato Marina di Campo, dosso disinstallato poco tempo dopo, 2) rovinosa caduta di un ciclista sul dosso viscido dalla pioggia, 3) tamponamento di uno scooter che aveva rallentato per affrontare la gobba. Anche io, costretto a rallentare per non sobbalzare in scooter ho grande paura di essere travolto dai veicoli che seguono e che non rallentano mai! Eppure sono illegali: basta andarsi a leggere il Codice della Strada per rilevare come tali dossi, seppure nelle corrette dimensioni, possano essere installati "in strade residenziali, parchi privati e pubblici, strade private e comunque non costituenti itinerario preferenziale per mezzi di pronto soccorso e pronto intervento. Inoltre qualora tali dispositivi risultino difformi da quanto disposto dalla specifica normativa vigente chi ne ha ordinato la collocazione è chiamato a rispondere civilmente e penalmente. Per constatarne l'inutilità basta fermarsi in prossimità di una di queste installazioni ed osservare il flusso del traffico: nessuno rallenta, e chi lo fa se assume tutto il rischio.
... Toggle this metabox.
Elba Salute da Portoferraio pubblicato il 23 Novembre 2023 alle 14:15:
CONVEGNO SERVIZIO SOCIALE.

GLI ELBANI MERITANO DÌ PIÙ

È stato interessante l’incontro organizzato dal Lions Elba sul Servizio Sociale, aperto dal Presidente Dr. Fabio Chetoni che ha illustrato i punti cardini e determinanti per un buon servizio sociale sull’Isola in base alle esigenze della Comunità. Questo perché su un’Isola il Servizio Sociale deve essere il più possibile partecipativo e deve coinvolgere attivamente la politica, l’ASL, Regione e membri della Comunità nella progettazione e nella implementazione dei servizi e deve poter contare su una maggiore attenzione per gli anziani, per i non autosufficienti, per i minori, per la salute mentale, l’emarginazione e il disagio, che sono i più comuni, l’assistenza sanitaria mirata poiché siamo su un’Isola. A questi si devono aggiungere il supporto psicologico; i servizi di trasporto al bisogno accertato e non ultimo il servizio per la cura personale e una attenzione particolare alle situazioni di povertà.

Temi sottolineati anche dal Sindaco Zini nel suo intervento dove si è soffermato sul problema della “casa” che a Portoferraio è preoccupante. Molte altre persone del mondo del Sociale si sono succedute al microfono con argomenti interessanti sul servizio a cui si dedicano.

L’intervento che ha espresso più interesse per l’attenta platea è stato quello della Dr.ssa Anna Garfagnini responsabile del Servizio Sociale Elba ed è anche l’unica vera Assistente Sociale che da continuità, da sola, a questo importante servizio su un’Isola con persone sempre più anziane e bisognose di assistenza e vicinanza sociale.

Si spera che da questo convegno si prenda spunto per far nascere una maggiore sensibilità da parte di chi è preposto a rendere questo servizio sempre più funzionale ed efficace ai bisogni di chi non può fare a meno di un supporto sociale e anche sanitario.

Una delle iniziative di grande utilità e umanità sarebbe quella di garantire agli anziani ultra settantacinquenni, malati cronici, a persone con problemi motorie, non autosufficienti, e disabili, la garanzia viste le problematiche del mare, della distanza e del disagio di vivere su una piccola isola, di poter fare entro 40 gg dalla richiesta del medico di base la visita prescritta o l’esame diagnostico indicato per la patologia o per il controllo di un evento sanitario essenziale, senza dover attendere lunghi mesi che possono essere dannosi per la persona e per il sistema sanitario Regionale in quanto le lunghe liste di attesa possono essere motivo di accessi e ricoveri impropri.

Nei servizi sociali Elbani dovrebbero trovare spazio anche:

Riabilitazione e fisioterapia, oggi un miraggio per molti e beneficio concesso a pochi.
La riapertura nella sua sede originale dell’Ospedale di Comunità, con Hospice che stanno vergognosamente cancellando.
Aprire la “Casa della Salute” dove l’Elbano può trovare le prime risposte cliniche senza dover andare ad intasare il Pronto Soccorso
Destinare più posti alla RSA trasferendo nella loro struttura la rianimazione e fisioterapia.
Programmare residenze agevolate fuori Elba per il famigliare che deve assistere il congiunto ricoverato in una struttura ospedaliera al di la del mare.


Comitato Elba Salute.

(Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
Complimenti alla Moby pubblicato il 23 Novembre 2023 alle 13:32:
Anche oggi 23 novembre la Moby delle 6.30, che sull’orario dichiara di arrivare a Piombino alle 7.30, è invece arrivata alle 8.10 con un ritardo di 40 minuti, tutti i passeggeri che avevano un appuntamento o degli orari da rispettare ringraziano.
Davvero un ottimo servizio !!!
... Toggle this metabox.
Ei fu…. da Capoliveri pubblicato il 23 Novembre 2023 alle 12:23:
L’ex sindaco è molto preoccupato. La cosa più brutta è vedere un’associazione tirata per le orecchia a scopi solo politici preelettorali.
... Toggle this metabox.
Cittadino da Portoferraio pubblicato il 23 Novembre 2023 alle 08:41:
Buco bilancio Comune di Portoferraio...
Dopo le dichiarazioni del Sindaco Zini sul debito bilancio del Comune di Portoferraio, e la risposta dell'ex Sindaco Ferrari, mi aspettavo dalla minoranza delle risposte delle precisazioni!! Tutto silenzio va bene così vi sta bene quello che è stato detto dal Sindaco! C'è un buco di 7 milioni di euro ok si si paga in 10 anni Tutto risolto! Ma il buco da chi è stato fatto? Se nel 2019 il buco era di 3,5 milioni di euro ed ora siamo a 7 milioni la colpa è solo dell'amministrazione Ferrari! Oppure qualcosa è da attribuire alla attuale amistrazione!! Tutto tace ma qualcuno non vuole candidarsi a SINDACO FORSE 2,
MA NON CAPITE CHE VI TROVA SUL GOBBO DA PAGARE 700 MILA EURO OGNI ANNO PER 10 ANNI, E STATE TUTTI IN SILENZIO, CERTO MAGGIO È VICINO È I CITTADINI NON DIMENTICANO!!!
CI VUOLE GENTE NUOVA VOLTI NUOVI, CON VOGLIA DI FARE! NON SERVONO FACCE E VOLTI RICICLATI!
BASTA NE ABBIAMO LE ..... PIENE
... Toggle this metabox.
Per animalista convinta pubblicato il 22 Novembre 2023 alle 23:37:
Si può sapere chi sono questi tre veterinari disponibili? Giusto per esserne al corrente...
Ho un cagnolino e, in caso di urgenza, almeno eviterei di fare 1000 telefonate .
Grazie tante.
... Toggle this metabox.
Animalista convinta pubblicato il 22 Novembre 2023 alle 18:59:
Che bello abbiamo trovato tre veterinari su sette per la reperibilità notturna! Ma gli altri vetetinari che fanno? Staccano il telefono dopo le 20?!

Cambiate lavoro!
... Toggle this metabox.
Studente universitario pubblicato il 22 Novembre 2023 alle 15:59:
Ci sono aule studio o servizi simili all'Isola d'Elba?
... Toggle this metabox.
FIGLI DI UN DIO MINORE da FORNO - PORTOFERRAIO pubblicato il 22 Novembre 2023 alle 13:31:
Vorrei far conoscere ai lettori la realtà del piccolo e dimenticato paese del Forno.
Chi ha tempo ci faccia un giro per vedere la condizione dell'unica strada di accesso a questa piccola frazione.
E' un vero percorso ad ostacoli, e tenendo conto che ci sono abitanti molto anziani e bisognosi di cure quotidiane, è inconcepibile che ad oggi, nonostante vari solleciti, non sia stato fatto nulla.
Mi piacerebbe che questa totale amnesia che riguarda il FORNO includesse da oggi anche il pagamento delle varie tasse comunali.
... Toggle this metabox.
Zuccale, la meraviglia che fu.. da Capoliveri pubblicato il 22 Novembre 2023 alle 12:01:
A ZUCCALE UNA NUOVA STRADA CHE ATTRAVERSA UN’AREA A PERICOLOSITÀ IDRAULICA MOLTO ELEVATA
Scritto da Legambiente Arcipelago Toscano
Mercoledì, 22 Novembre 2023 09:07
Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri.

Il 3 ottobre, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di un cantiere adiacente alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri e a pochi metri dal mare, non essendo visibile nell’area interessata nessun cartello di cantiere, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Capoliveri alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno e ai Carabinieri forestali una segnalazione nella quale chiedeva: quale sia la natura dei lavori in corso; se quanto realizzato e in corso di realizzazione abbia ottenuto le necessarie autorizzazioni e sia conforme agli strumenti urbanistici del Comune di Capoliveri e ai vincoli paesaggistici e ambientali ricadenti sull’area.



La risposta non è ancora pervenuta, ma intanto a monte della stessa area è comparso il tracciato di una nuova strada.



Visto che nell’area non sono visibili cartelli di cantiere e che la nuova strada viene costruita sopra un corso d’acqua/Fosso di acque pubbliche, in zona PIME (pericolosità idraulica molto elevata) a monte di abitazioni e di una spiaggia, Legambiente chiede nuovamente alle Istituzioni interessate se quanto realizzato e in corso di realizzazione sia stato autorizzato e per quale fine e soprattutto se sia conforme agli strumenti urbanistici e in particolare al Regolamento Urbanistico - CAPO II - RISCHIO IDRAULICO Art. 53 – Reticolo idrografico superficiale: “Il reticolo idrografico superficiale è costituito da tutti i corsi d’acqua (o parti di essi) che interessano il territorio comunale, ancorché minori e/o a regime torrentizio, così come corrispondente da cartografia CTR 1:10.000 e dalla cartografia del PAI. Il reticolo idrografico superficiale deve essere tutelato ai fini idraulici, ecologici e paesaggistici. E’ fatto pertanto divieto di coprire i corsi d’acqua, di interromperne o impedirne il deflusso superficiale e di impermeabilizzarne le sponde, se non previo studio idraulico ed autorizzazione da parte delle competenti autorità. Sono comunque consentiti interventi finalizzati al ripristino delle condizioni naturali di efficienza del sistema drenante naturale. Non sono ammessi interventi di manomissione o di modifica degli alvei e delle sponde se non finalizzati alla regimazione idraulica, al contenimento dell’erosione e alla qualificazione biologica. L’attraversamento dei corsi d’acqua con tratti di viabilità e/o infrastrutture di trasporto è consentito, per i tratti minimi indispensabili, solo a seguito di studi idraulici e morfologici estesi all’intero bacino o sottobacino interessato. Tali studi devono determinare la sezione idraulica adeguata a far defluire le portate di massima piena. Gli interventi di regimazione e di sistemazione degli alvei e delle sponde sono attuati facendo ricorso, preferibilmente, ai metodi e ai materiali dell’ingegneria naturalistica. Per tutto quanto non specificamente disposto nel presente articolo si fa diretto riferimento alle vigenti norme di settore ed alle specifiche competenze degli Enti preposti”.



Legambiente conclude la sua segnalazione chiedendo se quanto realizzato e in corso di realizzazione è conforme ai vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici ricadenti sull’area interessata dalla nuova strada.
... Toggle this metabox.
Consiglio comunale pubblicato il 21 Novembre 2023 alle 22:26:
Ho seguito una parte della diretta del consiglio comunale
Su servizio scuolabus assessore che si arrampicava sugli specchi per giustificare il mezzo disastro di settembre, gravissimo il problema sollevato da Meloni sulla mancanza delle deleghe per il ritiro dei figli e pessima la difesa sulla graduatoria che secondo loro non è stata fatta per non penalizzare nessuno, non è stata fatta perché non poteva essere fatta perché nelle domande non viene chiesto niente che possa dare modo di stilare una graduatoria. (La potevano fare solo per ordine alfabetico!)
Sulla ztl sembrava di sentire le supercazzole di amici miei.
Poi ho dovuto sospendere la diretta
... Toggle this metabox.
Vittorio G. Falanca da LIONS CLUB ISOLA D'ELBA pubblicato il 21 Novembre 2023 alle 18:01:
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
celebrata alla Scuola Primaria di Casa del Duca di Portoferraio
6 alberi donati dal Lions Club I. d’Elba

Poesie recitate in gruppo o individualmente, cori con accompagnamento musicale e sventolio di bandierine multicolori messi in scena dagli alunni hanno rallegrato e reso preziosa la ricorrenza della Giornata Nazionale degli Alberi, festeggiata la mattina di martedì 21 novembre nei giardini della Scuola Primaria di Casa del Duca.
Ad aiutare gli alunni nella messa a dimora di sei alberi da frutto sono intervenuti, durante l’orario scolatico, nell’ambito del progetto Cittadini Elbani Custodi del Territorio, i 16 studenti della 4a classe dell’I.T.C.G. sezione Agraria accompagnati dal loro Prof. Alessandro Petri.
All’evento, vista la rilevanza del messaggio che si vuol lanciare in queste occasioni ai giovani e ai giovanissimi, erano presenti, con elogi per i risultati ottenuti ad insegnanti, personale scolastico e scolari, veri protagonisti della Giornata, gli esponenti delle Autorità influenti a vario titolo nella cura e custodia dell’ambiente: il Ten. Col. Stefano Cipriani Comandante Reparto Carabinieri PNAT, il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini che ha incoraggiato i ragazzi alla conservazione della natura ricordando loro: “Ogni volta che si perde un albero si perde un pezzo della vita del Pianeta”, la Preside Daniela Pieruccini che ha sottolineato come l’attenzione al territorio e la sua conoscenza siano ormai entrati a sistema nelle discipline scolastiche, il Prof. Petri che ha posto in evidenza l’insegnamento che ci giunge dalle poesie recitate dai bambini, ed infine del Dr. Fabio Chetoni, Presidente del Lions Club Isola d’Elba, che ha fatto rilevare come la donazione dei sei alberi da frutto (Kaki mela, Kaki cioccolatino, gelso bianco, mela renetta, mela Canada, susina goccia d’oro), scelti fra quelli che fruttificano nel periodo di attività della scuola, eseguita nell’occasione dai lions elbani, sia una prosecuzione dell’attività di Orto in Classe che vede il Club impegnato da vari anni, sotto la guida del socio lion Paolo Cortini, nel service di coltivazione di ortaggi nel resede della scuola insieme ad alunni e personale scolastico, intesa ad infondere l’amore per il coretto utilizzo dell’ambiente e l’esercitazione degli allievi al lavoro manuale.
... Toggle this metabox.
Per pronto soccorso veterinario H24 pubblicato il 21 Novembre 2023 alle 13:17:
"Carissimo"...
mi permetto di esprimere il mio modesto parere.
Il punto centrale di tutto questo discutere, non risiede nel fatto che un animale è più importante di un essere umano; credo che l'assenza di una clinica veterinaria sia solo uno dei tanti problemi di quest'isola e che, quindi, anche questo vada affrontato.
Tanti sono i disagi: la sanità, la continuità territoriale, ... ma non per tale ragione, una così sentita questione può essere lasciata in disparte. E' necessario battersi per tutto...l'uno non esclude l'altro.
Io stessa ho un cagnolino e tremo all'idea che possa non stare bene durante la notte o il fine settimana, così come ho un genitore anziano che vorrei fosse curato al meglio nel nostro ospedale.
Per quanto riguarda l'assenza di veterinari, beh, è effettivamente complicato facendo affidamento sui veterinari elbani. Comunque, io credo che una soluzione verrebbe trovata e che qualora venisse aperta una clinica,non mancherebbero le persone che verrebbero a lavorare qui.
Che dire...la speranza è l'ultima a morire!
Chi non ha un animale non può comprendere appieno questa forma di amore che lega, faccio l'esempio più banale e diffuso, un essere umano al suo cane.
Si tratta di un pezzettino di cuore e perderlo fa male...quindi, per favore, basta con questi commenti su cosa o chi ha più importanza...
... Toggle this metabox.
Fabio da Capoliveri pubblicato il 20 Novembre 2023 alle 19:50:
TEAM BARBETTI PER CAPOLIVERI.
Qualcuno spieghi all'ex sindaco per 24 anni che una parte dei capoliveresi voterà montagna per convinzione ed una parte voterà montagna per non rivedere barbetti nelle istituzioni. È proprio il nominativo barbetti che divide anche quelli che vorrebbero un'alternativa al montagna. Eppure non sarebbe così complicato da capire. È possibile mai che non ci possa essere un'espressione diversa da barbetti! O lui o niente. Il suggerimento che posso dare a questo team è organizzarsi senza barbetti. E poi, scusate, ma chi ha deciso di far fare al barbetti il presidente di questo team? Ci vogliono facce nuove, perché quelle stantie oramai sono passate di moda. Continuare a non capire equivale ad una sonora sconfitta.
Quindi, ricapitolando, barbetti sindaco è stato escluso dal presidente barbetti, il quale è stato nominato dalla barbetti giuria, quest'ultima a sua volta nominata dal futuro presidente del team.
Che confusione che crea pur di esserci.
Ringrazio la direzione per l'ascolto
... Toggle this metabox.
Campesino da Campo pubblicato il 20 Novembre 2023 alle 19:44:
PER CESAR di Campo
Ma quanto scrivi,scrivi...ne hai per tutti,Campesi,non Campesi,Fascisti,Meloni ecc.eccvisto che ci sei raccontati anche un po della tua vita di studente e lavoratore,cioè come ti saei mantenuto fino ad oggi-----sai siamo un po curosi.Non metto in dubbio che come scrivere sai scrivere soltanto che spesso non sai cosa cazzo dici,sei troppo sicuro di Te,all'Elba chi non ti conosce può anche pensare bene,ma i Campesi ti conoscono molto bene!!!!!Un consiglio: bada di non lavorare troppo,la fatica ti potrebbe nuocere,ad majora!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Pronto soccorso veterinario H24 pubblicato il 20 Novembre 2023 alle 19:06:
Mi chiedo ma se non ci sono veterinari disponibili a lavorare di notte a cosa servirebbe una clinica veterinaria?
Altra domanda, ma se all'Elba di fatto non ci sono cani randagi perché costruire un canile? Forse per accontentare le associazioni animaliste? Ed i cani randagi gli andiamo a prendere in continente?
Mi piacerebbe che tutta questa foga fosse spesa per la sanità pubblica, é più importante un animale di un umano da queste parti...
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 20 Novembre 2023 alle 14:09:
al di là della responsabilità politica di questo o quel sindaco di portoferraio, oggettivamente ambedue gli ultimi non sono sembrati campioni della politica, la vicenda del riassetto del bilancio comunale per cui si passerebbe da un gruzzoletto lasciato da Ferrari ad un buco accertato dalla Corte dei Conti, sembra più che altro interrogare coloro che hanno gestito professionalmente il bilancio comunale. cioè chi ha ricoperto in lunghi anni la carica di responsabile del servizio finanziario.
se si riduce la vicenda ad un semplice scontro tra schieramenti politici non credo si faccia un buon servizio a portoferraio e per questo sarebbero importanti pareri tecnici non dichiarazioni di tifoserie perchè se i numeri vagano a questo modo forse il problema va affrontato anche riorganizzando il comune.
... Toggle this metabox.
uno pubblicato il 20 Novembre 2023 alle 12:15:
CIRO,ma che scrivi in aramaico?
... Toggle this metabox.
X zini pubblicato il 19 Novembre 2023 alle 22:06:
È evidente che qualcosa non torna
A primavera facciamola tornare noi, mandiamolo a casa
... Toggle this metabox.
A Ciro pubblicato il 19 Novembre 2023 alle 18:27:
Ciro,
come scrivi? In due righe 5 errori di battuta!
... Toggle this metabox.

Camminando.org Camminando Camminando online il Blog dell'Isola d'Elba a cura di Fabrizio Prianti - Realizzato da StudioCAD